fbpx

La grande sfida: la storia del tennis sbarca a Genova e Milano

Genova si sta rialzando in grande stile dall’alluvione della scorsa settimana e, in barba ai disagi climatici, accoglie a braccia aperte 4 dei più grandi tennisti della storia ne “La grande sfida” per far divertire i cittadini e i tanti turisti provenienti da tutta Italia.

grande sfida

L’evento tennistico vede sfidarsi i 4 colossi della racchetta John McEnroe, Ivan Lendl, Goran Ivanisevic e Michael Chang e chi uscirà vincitore dalle semifinali si sfiderà per il titolo domani, 18 Ottobre, al Forum di Assago che dista pochi km da Milano.

Il più eccentrico tra i quattro (ma per chi conosce il tennis questo appellativo può essere dato a molti campioni) è John McEnroe che ha rivoluzionato il tennis mostrando una tecnica di gioco unica nel suo genere ed impossibile da imitare.

Il tennista americano però si distingue dai più soprattutto per il carattere “fumantino” e per la storica sfuriata contro il giudice di sedia nel torneo di Wimbledon 1981* al quale disse la ormai celeberrima affermazione “You cannot be serious” dalla quale è nato un vero e proprio merchandising: dallo spot della macchina “Seat Altea”, dove la riga del posteggio ricorda quella del rettangolo del famoso servizio giudicato out, alla T-shirt prodotta da Nike, fino all’omonima biografia pubblicata dal giocatore nel 2002.

you cannot be

Classe 1959, McEnroe è stato numero 1 del mondo dal 1981 al 1984, campione di 77 tornei di singolare (7 Slam) e 78 di doppio (10 Slam) e di 4 coppe Davis.

Non mancherà l’appuntamento uno dei rivali storici di McEnroe, Ivan Lendl che negli anni ’80 è stato “solo” 270 settimane al n. 1 del mondo anche se non ha mai alzato il trofeo di Wimbledon.

Più giovane ma altrettanto “big” è Goran Ivanisevic, nato in Croazia nel 1971, che ha raggiunto la seconda posizione mondiale in classifica guadagnando invece il primato, ancora non superato, di migliore battitore piazzando 1477 ace in una sola stagione. Anche Goran, come McEnroe, non è tipo da farsi intimorire e spesso lo ha dimostrato in campo alternando momenti di estrema simpatia ad attimi di rabbia. Ivanisevic, intervistato dal quotidiano sportivo online LiguriaSport si è mostrato molto vicino alla popolazione genovese perchè anche la sua nazione è stata colpita pochi mesi fa da una terribile alluvione.

Tornando alla racchetta, meno conosciuto nel mondo al di fuori del tennis ma altrettanto vincente è il quarto giocatore de La Grande Sfida, Michael Chang che ancora oggi detiene il primato di più giovane vincitore Slam.

Curiosità

Le sfide di questi due giorni saranno perfettamente equilibrate non solo per il livello di gioco. Nonostante, infatti, la maggior parte di giocatori di tennis, professionisti, agonisti ed amatori, abbiano il braccio destro dominante, ben 2 giocatori de La Grande Sfida, su 4 sono mancini.

Per tutto il resto non resta che godersi lo spettacolo.

 

* Nel tennis la palla che tocca anche solo di pochi millimetri la riga del campo (singolare o doppio a seconda dell’incontro) e del rettangolo del servizio quando si batte è giudicata buona. Nell’incontro di Wimbledon 1981 contro Tom Gullikson a McEnroe fu chiamata fuori una palla che, secondo John, aveva invece toccato la riga (per l’americano la certezza che il colpo fosse valido era intuibile dal gesso, utilizzato per delineare l’area valida, che si sollevò dimostrando quindi che la palla vi era rimbalzata sopra)

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.