fbpx

Informazione e cura del paziente: al via la campagna di crowdfunding su Eppela

Corretta informazione sanitaria, salute digitale, semplificazione dei percorsi di cura, miglioramento della qualità della vita dei pazienti e prevenzione. Prende il via sulla piattaforma Eppela la campagna Msd CrowdCaring, per cui sono stati selezionati per il finanziamento “dal basso” quattro progetti che hanno come scopo quello di migliorare e prolungare la vita delle persone.

Msd Italia
Msd è la consociata italiana di Merck & Co., azienda farmaceutica multinazionale fondata 127 anni fa e leader mondiale nel settore della salute, con un fatturato di circa 40 miliardi di dollari, il 20 per cento dei quali investiti in ricerca e sviluppo. L’azienda è conosciuta come Msd in tutto il mondo, a eccezione di Stati Uniti e Canada, dove opera con il nome di Merck & Co. Attraverso i suoi medicinali soggetti a prescrizione, i vaccini, le terapie biologiche e i prodotti per la salute animale, Msd opera in oltre 140 Paesi con quasi 70 mila dipendenti, fornendo soluzioni innovative in campo sanitario, impegnandosi nell’aumentare l’accesso alle cure sanitarie attraverso politiche, programmi e partnership mirate.

La prima delle quattro campagne previste per il 2019 è partita oggi, mercoledì 13 marzo, con la presentazione dei progetti sul palco del Wired Health di Milano e avrà la durata di 40 giorni. I progetti selezionati che raggiungeranno il 50% dell’obiettivo di finanziamento attraverso il crowdfunding accederanno a un cofinanziamento da parte del mentor Msd Italia per un massimo di 5 mila euro e fino a un valore complessivo di 100 mila euro. Ecco i progetti nel dettaglio.

Wa Word App

Un’app social per mettere in contatto i malati oncologici chiamati a seguire lo stesso percorso. L’idea è della biologa molecolare Fernanda Ricci e rappresenta un’assoluta novità nel campo dell’assistenza ai malati. L’obiettivo è quello di dare un supporto emotivo e comunicativo sulla malattia, che vada al di là del percorso di cure. Con la app, sarà possibile scambiarsi informazioni pratiche e suggerimenti e ridurre la sensazione di solitudine di coloro cui viene diagnosticano un cancro (300 mila persona l’anno secondo le fonti ufficiali). Con le risorse raccolte verrà realizzata la app e verrà realizzata una campagna di promozione e marketing on line per ampliare la community interessata dal servizio. Clicca qui per saperne di più

Autside

Una stanza multisensoriale per fornire un luogo in cui trovarsi bene, anche in momenti diversi da terapie o interventi educativi, alle persone con Sindrome di Asperger e Autismo. L’associazione Spazio Nautilus onlus vuole portare fuori dagli istituti e dalle cliniche l’esperienza delle Snoezelen, sviluppate nei Paesi Bassi e particolarmente diffuse in Germania.
Nelle stanze, persone con Sindrome di Asperger e Autismo, accompagnate da un operatore, sono immerse in un ambiente con a luci, colori, suoni, odori, vibrazioni e oscillazioni opportunamente modulate con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita incidendo su umore e comportamento. Con il crowdfunding si vogliono raccogliere fondi per parte degli arredi e delle attrezzature della stanza multisensoriale, che verrà aperta a Milano e non sarà legata a una istituzione ma verrà gestita dall’associazione che ne permetterà l’utilizzo orario a pagamento. Tutte le informazioni sul progetto qui

 

 

 

 

Eppela è una piattaforma generalista di crowdfunding reward-based fondata nel 2011 da Nicola Lencioni. Grazie ai suoi 6mila progetti finanziati e a un volume di offerte di 95 milioni di euro, Eppela si posiziona come la più importante piattaforma reward-based sul mercato italiano. La piattaforma costituisce una concreta opportunità di finanziamento per le associazioni, le Pmi e gli artigiani italiani ed in generale per chiunque voglia realizzare un’idea e sceglie di rivolgersi al popolo di internet per raccogliere le risorse necessarie. Eppela offre ai suoi stakeholder un servizio di advisoring completo, seguendo i progettisti con attenzione in ogni fase della campagna, aiutandoli a creare un’identità e un piano di comunicazione di successo. Grazie al supporto che viene dato dalla piattaforma, il tasso di successo del finanziamento dei progetti arriva al 65%. Eppela è stata la prima piattaforma a introdurre lo strumento del mentoring, un meccanismo per cui grandi aziende, enti e fondazioni bancarie premiano la creatività e l’innovazione made in Italy, co-finanziando per il 50% del budget i progetti relativi al proprio ambito. A oggi sono stati erogati 3,5 milioni in cofinanziamento dai mentor.

Un Angelo per Capello

Il progetto ha l’obiettivo di offrire un aiuto e un sostegno concreto ai pazienti oncologici che non possono sostenere economicamente l’acquisto di una parrucca. L’associazione Un angelo per Capello di Santeramo in Colle, in provincia di Bari, vuole ampliare il progetto che ha portato alla consegna di circa 100 parrucche in due anni. Le parrucche inorganiche, del valore commerciale di circa 500 euro, consentono in tempi molto brevi di far fronte alle tante richieste di aiuto garantendo inoltre una manutenzione meno onerosa anche per chi la riceve. Oltre al sostegno materiale l’associazione promuove un atteggiamento psicologico pro-attivo da parte del paziente (attraverso cui affrontare in maniera positiva gli ostacoli derivanti dalla malattia) migliorandone la qualità della vita del paziente. Con i fondi raccolti, grazie all’attività di comunicazione, l’associazione si prefigge l’obiettivo di ampliare la propria azione a livello nazionale e rispondere anche alle richieste dei pazienti degli ospedali oncologici. Clicca qui per ulteriori informazioni

Vanity Wheel

Anche una sedia a rotelle può essere fashion. Parte da questa idea la start up Vanity Wheel Srl che realizza dei copriruota personalizzati per le carrozzine, che diventano così un oggetto di design. Con le realizzazioni della designer Cinzia Chiarini e della manager Michela Trentin, le sedie a rotelle diventeranno così personalizzabili e abbinabili con il proprio abito o con il proprio stile di abbigliamento. Tre le parole chiave del progetto: inclusività, originalità e libertà, per un oggetto di design che è anche facile da utilizzare, in quanto può essere smontato e rimontato in pochi secondi. L’obiettivo della raccolta fondi è quello di avviare la produzione delle Vanity Wheels. Per saperne di più clicca qui

La campagna al via oggi resterà aperta fino al 21 aprile. Altre tre campagne di raccolta fondi proseguiranno, con le medesime modalità, nel corso dell’anno: dal 27 maggio al 5 luglio; dal 9 settembre al 18 ottobre; dal 4 novembre al 13 dicembre.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.