Avete bisogno di un infermiere? Basta scendere nella farmacia sotto casa e prenotare.
Da ieri, lunedì 20 gennaio, è partito un nuovo progetto organizzato e curato da Federfarma Genova, l’associazione che raggruppa le 298 farmacie private del territorio genovese, e Aba, studio infermieristico associato di Genova.
L’iniziativa offre una prestazione infermieristica a domicilio a chi, a causa di malattie croniche o di problemi di salute, abbia necessità di aiuto. Il servizio funziona in questo modo: chiunque abbia bisogno di una prestazione infermieristica a domicilio, può recarsi in farmacia e avanzare la richiesta di aiuto. Attraverso una piattaforma web costruita ad hoc, il farmacista reperirà uno degli infermieri forniti da Aba che nelle immediate 24 ore raggiungerà il malato.
«Il farmacista di fiducia – afferma Claudia Bianco, rappresentante dello studio Aba – inserisce all’interno di una piattaforma web condivisa con noi la richiesta della prestazione che, attraverso un’email immediata, è inviata al nostro personale». «Assicuriamo la presenza di 37 infermieri, tra cui anche alcuni specializzati in pediatria – continua Bianco. Essendo il progetto ancora in fase di assestamento, non conosciamo ancora la richiesta da parte degli utenti. Nel caso la domanda da parte dei cittadini aumentasse, siamo pronti a incrementare il numero degli operatori».
Il servizio sarà erogato nelle immediate 24 ore, sette giorni su sette. Qualora sia richiesto un servizio d’urgenza, Federfarma e Aba garantiscono l’immediato intervento d’infermieri specializzati.
Il servizio infermieristico offerto non è gratuito ma le tariffe sono concorrenziali. I prezzi delle prestazioni sono calmierati e sono più bassi di quelli del mercato ligure di privati e cooperative. Il pagamento del servizio avviene direttamente in farmacia con il rilascio immediato di scontrino o eventuale fattura.
«È una scommessa – ammette Paolo Macciò di Federfarm – Il progetto nasce come risposta ai risultati di un’indagine che abbiamo condotto all’interno della farmacia. La maggior parte dei clienti, infatti, aveva segnalato la domiciliarità come servizio utile più.
Per ulteriori informazione sulle modalità e su costi del servizio, clicca qui
Redazione