fbpx

In Valdobbiadene prende il via la vendemmia “eroica”

campi
Valdo, azienda leader nella produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, posticipa la vendemmia alla seconda metà di Settembre conformemente a quanto stabilito dal Consorzio per la tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. La vendemmia è stata posticipata di circa 10 giorni rispetto alla consuetudine a causa di una primavera piuttosto fresca che ha rallentato i…

Valdo, azienda leader nella produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, posticipa la vendemmia alla seconda metà di Settembre conformemente a quanto stabilito dal Consorzio per la tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. La vendemmia è stata posticipata di circa 10 giorni rispetto alla consuetudine a causa di una primavera piuttosto fresca che ha rallentato i tempi della fioritura allungando così i tempi di maturazione dell’uva.

Il Consorzio, il giorno 13 Settembre, ha dato via libera alla vendemmia “eroica”, quella della Valdobbiadene, così chiamata perché la particolare conformazione del territorio, caratterizzato da pendenze rapidissime costringe i viticoltori ad un lungo e faticoso lavoro manuale che va dalle 600 alle 800 ore per ogni ettaro di vigna senza la possibilità di utilizzare alcun supporto meccanico.

Come ha anticipato il Direttore del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano Diego Tomasi, la vendemmia 2016 si presenta con un’eccellente qualità, grazie alle fresche temperature notturne registrate in collina da fine luglio e alle condizioni ideali del clima estivo, asciutto e ventilato. La combinazione di questi elementi è perfetta per vini destinati alla spumantizzazione per cui occorrono uve sane, con sostenuta acidità e buoni valori in composti aromatici.

Questa composizione corrisponde proprio alle analisi eseguite di recente sulle uve. Lo confermano anche gli enologi Valdo che oggi sono ottimisti, infatti le condizioni metereologiche favorevoli hanno ristabilito la situazione compromessa dalle piogge primaverili e i vitigni si presentano in ottimo stato con uve sane e un buon bilanciamento acido. Dal punto di vista quantitativo si prevede una produzione nella norma, è soprattutto l’alta qualità delle uve che fa prevedere un’ottima annata per la realizzazione di spumanti e prosecco Valdo di eccellenza.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.