fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

In pensione all’estero: il vantaggio di trasferirsi in Spagna

In pensione all’estero: il vantaggio di trasferirsi in Spagna

Spirito accogliente e positivo, buona cucina, trasporti efficienti. Bellissime coste e clima mite tutto l’anno, specialmente al Sud. Un territorio e una cultura vari e vivaci. Sono questi i principali fattori che spingono un pensionato che vuole trasferirsi all’estero a scegliere la Spagna. Tra le migliori città in cui vivere, gli esperti di Reframed suggeriscono tre mete: Valencia, Barcellona e Malaga.

In pensione in Spagna

Ci sono moltissimi pensionati italiani che hanno scelto di trasferirsi in Spagna: grazie agli accordi bilaterali tra Italia e Spagna i redditi da pensione non sono soggetti a doppia tassazione e possono essere quindi tassati in Spagna secondo l’aliquota locale.

Si ricorda però che la pensione deve essere privata e non statale (per es. ex-Inpdap).

Trasferirsi a Valencia

Valencia, con i suoi quasi 800 mila abitanti, è la terza città in ordine di grandezza della Spagna, dopo Madrid e Barcellona. Si tratta di una città universitaria, turistica ma non troppo, a ridosso del mare e ricchissima di attrazioni di ogni genere, dotata di ottimi servizi (da quello sanitario alle infrastrutture efficienti) e di una mentalità aperta.

Per spostarsi agilmente in città è consigliato utilizzare i mezzi di trasporto pubblici: tram, autobus e la linea metropolitana funzionano bene e sono puntuali. Un’organizzazione che conferisce a Valencia l’attestato di “città a misura d’uomo”, percorribile senza difficoltà a piedi o con qualunque altro mezzo.

Oltre a ciò, la città è ricca di una fitta rete di piste ciclabili: essendo pianeggiante e sempre esposta al sole, anche gli spostamenti in bicicletta sono decisamente piacevoli. Il clima a Valencia è davvero spettacolare per tutto l’anno e varia da un minimo di 15° in inverno a un massimo di 30° in agosto.

Una principale differenza rispetto all’Italia è sicuramente data dagli orari che scandiscono le giornate: normalmente la giornata lavorativa qui inizia alle 10 del mattino, alle 12 circa è l’ora dello spuntino mattutino e alle 15-16 è l’ora di pranzo. Questo significa che l’orario di cena è circa alle 23 di sera.

Naturalmente, questa programmazione ampiamente condivisa dalla popolazione locale conferisce un ritmo più rilassato rispetto a quello cui siamo abituati, una sensazione di lentezza ed anche di avere maggior tempo disponibile per fare le proprie cose, significa in poche parole di avere una giornata più lunga a disposizione.

Il costo medio di un appartamento in affitto in centro città parte dai 600 euro mensili, mentre fuori dal centro si abbassa a circa 500 euro mensili. Naturalmente, il costo di un alloggio in affitto è soggetto a notevole variabilità dovuta alla vicinanza ai servizi, al mare, alla tipologia di alloggio stesso e alla sua posizione: ogni quartiere ha le sue caratteristiche e anche i suoi prezzi.

Il costo delle utenze (di base) per un appartamento medio di circa 90 mq è di 120 euro mensili per elettricità, riscaldamento, aria condizionata, acqua e spazzatura.

Mangiare fuori in un ristorante di media qualità costa circa 12-15 euro a testa mentre in un ristorante di elevata qualità il costo sale a circa 40 euro a persona. Lo stipendio medio di un lavoratore a Valencia è di oltre i 1.400 euro mensili, la città è interessante anche per chi desidera trasferirsi cercando lavoro.

Perché trasferirsi a Barcellona

La città di Barcellona è da sempre una delle mete più ambite per vivere all’estero: più di 25 mila italiani vivono in questa iconica città che conta in tutto circa 1 milione e 700 mila abitanti.

Si tratta di una città culturalmente affascinante, ricca di eventi, locali, luoghi di aggregazione e votata alla multiculturalità, con uno spirito aperto ed accogliente, pieno di vita e di sorprese. A Barcellona è praticamente impossibile annoiarsi.

Il clima è mite anche in inverno (difficilmente le temperature scendono al di sotto dei 10°) e  la maggior parte del tempo libero si trascorre fuori, all’aperto. Naturalmente la presenza del mare e di un quartiere interamente dedicato alla movida e allo svago (Barceloneta) facilita le relazioni umane e la possibilità di fare nuove conoscenze.

Il costo della vita a Barcellona è salito negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda gli affitti: per un appartamento con una stanza letto il costo medio in centro città è di 900 euro mensili, fuori città invece è possibile trovare un ottimo appartamento a circa 600-700 euro al mese. Lo stipendio medio è di circa 1.500 euro mensili.

Scegliere Malaga

La Costa del Sol è una delle località in assoluto più turistiche della Spagna continentale, oltre a essere uno dei luoghi più ospitali del mondo, dotato di strutture accoglienti e servizi efficienti.

Lungo la costa, oltre alla famosa città di Malaga si trovano altre cittadine turistiche, per esempio Marbella, Nerja, Torremolinos, Fuengirola, Estepona. L’economia locale punta moltissimo al turismo, grazie alle splendide spiagge e all’offerta variegata di locali, bar, ristoranti ed Hotel di ogni genere.

Il costo della vita in questa località è inferiore rispetto a quello italiano di circa il 25-30%, e in generale è una località più economica rispetto ad altre città spagnole come Barcellona o Valencia. Il costo di un appartamento in affitto a Malaga città parte circa dai 600-700 euro mensili, spostandosi leggermente al di fuori del centro oppure in un paese limitrofo si può abbassare a 550-600 euro mensili, circa. Come sempre, molto dipende dalla tipologia specifica di alloggio e dalla sua posizione rispetto ai servizi e al mare.

Approfondimento in collaborazione con Reframed, agenzia italiana per trasferirsi all’estero e studio di consulenza fiscale estera.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.