Maturare competenze nell’ambito dell’odontoiatria di genere permette di gestire la salute orale in un’ottica diversa con un miglioramento delle capacità di prevenzione e di cura. L’approccio personalizzato al paziente in base al genere rappresenta il futuro della professione medica ed odontoiatrica.
Non soltanto le differenze ormonali, infatti, giocano un ruolo nella diversità ma anche eventi fisiologici specifici, la sensibilità farmacologica ma anche diversi stili di vita, alimentazione e suscettibilità alle patologie, a volte significativamente differenti per incidenza, determinano sostanziali differenze tra i sessi nell’ambito delle salute orale.
Con la Dottoressa e Ricercatrice Martina Stefanelli abbiamo affrontato il tema ancora poco conosciuto dell’odontoiatria di genere, parlando delle differenze del sorriso tra uomini e donne e, in particolare, di come cambia il sorriso con l’avanzare dell’età.