Che i pomodori siano portatori di salute è cosa certa. Oltre a rinfrescare infatti questi ortaggi contengono moltissime proprietà anti-tumorali grazie ai Sali minerali, agli anti-ossidanti ed alla vitamina C. Questi inoltre proteggono la pelle creando una vera e propria barriera difensiva da moltissime malattie infettive.
Una delle varietà “made in Italy” del leader della dieta Mediterranea è il Pachino che arriva direttamente dalla Sicilia.
Questo pomodoro si può gustare in quattro varietà, Ciliegino, Costoluto, Tondo Liscio o a Grappolo e prende il nome dalla città in cui nasce, Pachino. Questa località siciliana, che si trova più a sud di Tunisi è il comune italiano che vanta più giorni di sole durante l’anno e, come si può immaginare pensando alle temperature locali, i pachino non crescono in un clima mite.
Questi pomodori infatti ricevono solo acqua salmastra, cioè a metà fra quella dolce e quella salata, perché l’acqua del mare penetra nella falda.
La pianta di Pachino per questo motivo produce pomodori più piccoli, ma più ricchi di quelle sostanze che ne fanno la qualità: zuccheri, sali minerali, vitamine, fenoli e terpeni.
Proprio quelle sostanze che danno il colore e il sapore ai pomodori, e che fanno tanto bene.
Per questo motivo il pomodoro di Pachino è non solo prodotto tipico, ma anche protetto dal 2003 dal marchio IGP.
Questi ortaggi sono molto giovani, sono stati infatti creati nel 1989 da ricercatori israeliani incrociando antiche varietà di pomodoro italiane proprio per crescere su terreni poveri, salini e assolati.
La stessa cosa è avvenuta a poca distanza, nella zona di Vittoria e di Ragusa, e dove si trovano gli stessi terreni, la stessa acqua e lo stesso sole.
I pomodori pachino sono gustosi al naturale, insaporiti semplicemente da un filo d’olio e un pizzico di limone, in insalata o come sugo.
Per preparare quest’ultimo basterà tagliare in quarti i pomodorini e tritarli nel frullatore. Unite il composto ad un soffritto di cipolla e sfumatelo nel vino bianco, usatelo per condire pasta, pesce o carne o per dare colore alle vostre fantasie in cucina.
Scopri di più cliccando qui!