fbpx

I Led Zeppelin compiono 50 anni e Stairway to Heaven torna in tribunale

Chiunque abbia impugnato una chitarra ha provato a suonare Stairway To Heaven, la canzone simbolo dei Led Zeppelin, la band che ha contribuito alla nascita dell’hard rock e che quest’anno festeggia i 50 anni dalla pubblicazione del primo LP.

Nonostante non siano più in attività dal 1980, anno in cui il batterista John Henry Bonham (detto Bonzo) perse la vita, i Led Zeppelin sono ancora uno dei gruppi più ascoltati e osannati della storia del rock; poco conta che Robert Plant, Jimmy Page e John Paul Jones abbiano superato i 70 anni.

Nell’anno che celebra il cinquantenario della pubblicazione del disco d’esordio (Led Zeppelin), torna alla ribalta una vecchia diatriba che ha come protagonisti proprio la mitica Stairway To Heaven e Taurus, brano strumentale di un altro gruppo icona degli anni Sessanta, The Spirit. La bagarre riguarda l’accusa di plagio portata avanti dai membri restanti dei The Spirit nei confronti degli Zeppelin. Sembra che l’intro del master piece della band di Page e compagni sia stato più che ispirato da un riff di Taurus.

Già nel 2016 una sentenza del tribunale aveva scagionato Jimmy Page, Robert Plant e la Warner dall’accusa di aver copiato il riff dei The Spirt, ma udite, udite, secondo una corte federale di Los Angeles il processo è da rifare a causa di un’irregolarità; nel 2016 non era astato possibile ascoltare in aula la versione in studio di Taurus ma solo una sua registrazione dal vivo (incomprensibile, ma vero ndr).

Inoltre, durante il processo del 2016 il giudice distrettuale avrebbe sostenuto, erroneamente, che il copyright non copre le scale cromatiche, gli arpeggi e le sequenze di tre note, influenzando così il parere della giuria; forse il giudice era un fan dei Led Zeppelin, ma questo non conta e il processo sembra così da rifare.

La storia, a dire la verità, va avanti da molti anni e gli elementi a favore dei The Spirit ci sono; se si ascoltano i due brani è quasi impossibile non notare delle forti similitudini. Oltre a questo elemento (di per sé fondamentale) è registrato agli atti come i Led Zeppelin e The Spirit condivisero il palco per ben due tour, il primo nel 1968 e il secondo nel 1969, periodo in cui The Spirit eseguivano spesso Taurus, mentre i Led Zeppelin non avevano ancora pubblicato Stairway To Heaven.

È stata così accolta la richiesta del quartier generale di Randy California (chitarrista e compositore dei The Spirt scomparso nel 1997) che nel 2017 ha presentato un appello attraverso il suo rappresentante legale Francis Malofiy per riaprire il processo.

Che i Led Zeppelin, come tante altre band degli anni Sessanta e Settanta, abbiano preso ispirazione da brani e composizioni firmate da altri musicisti è cosa risaputa, bisogna vedere se questo (eventuale) nuovo processo porrà definitivamente la parola fine alla questione plagio. A noi non resta che accendere l’amplificatore, alzare il potenziometro del volume e goderci le discografie di entrambe le band, plagio o non plagio.

Andrea Carozzi

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.