fbpx

Gruppo San Fortunato, dal 1994 al servizio dell’assistenza agli anziani

Quasi un quarto di secolo di storia ed esperienza, otto strutture gestite (6 in Liguria e 2 in Piemonte), per un totale di 300 posti letto e un personale altamente qualificato. Stiamo parlando del Gruppo San Fortunato, realtà attiva nel settore dell'assistenza agli anziani, che affonda le proprie radici in Liguria nel 1994. Il primo passo…

Quasi un quarto di secolo di storia ed esperienza, otto strutture gestite (6 in Liguria e 2 in Piemonte), per un totale di 300 posti letto e un personale altamente qualificato. Stiamo parlando del Gruppo San Fortunato, realtà attiva nel settore dell’assistenza agli anziani, che affonda le proprie radici in Liguria nel 1994.

Il primo passo del gruppo è stata l’acquisizione della residenza protetta di Camogli, successivamente la realtà si è ampliata con la conduzione di Rapallo. Nei primi anni 2000 il gruppo rileva altre due strutture a Pegli: la prima, moderna ed elegante, si trova sul lungomare, mentre la seconda, già nota con il nome “Stella Maris”, è più appartata. Nel 2006 entra a far parte di Gruppo San Fortunato “Residenza Giulia”, oggi denominata Vsf Genova, mentre nel 2010 sarà la volta dell’avveniristica Casal Cermelli.

Il successo raggiunto nel giro di pochi anni ha convinto il cda del gruppo ad ampliare il numero di strutture: nel 2015 ne vengono presi in gestione altri due spazi, con il nome di San Fortunato Service. La prima, Sfs San Benigno, in una delle aree più popolose di Genova, Sampierdarena; la seconda, Sfs Novi, nel Basso Piemonte, dove la richiesta per Vsf Casal Cermelli era divenuta insostenibile.

Pensate e costruite per ospitare anziani autosufficienti e non, le strutture di Gruppo San Fortunato sono dotate di spazi esterni che permettono di vivere in ambienti piacevoli, salubri e sicuri. Sono facilmente raggiungibili, dotate di posteggio dedicato o, come nel caso di Vsf Genova, collegate a parcheggi. Tutte le unità locali si avvalgono della collaborazione delle figure professionali previste dalla normativa regionale di riferimento, affiancate da altre opzionali per contribuire al bene dell’ospite.

Nuova apertura per il Gruppo La Villa: scoprila qui

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.