fbpx

Giovani a 75 anni: a Monza si parla di invecchiamento attivo

Continua il cammino di Synlab CAM Monza verso i suoi primi 50 anni: il 2019 si anima di eventi e attività incentrati su ognuna delle aree che hanno contraddistinto la storia del centro polidiagnostico monzese. Si spazia dalla medical excellence all’impegno verso il territorio e la promozione della salute, dall’attenzione verso le generazioni future all’interesse nella medicina di genere, fino ai grandi investimenti nelle apparecchiature all’avanguardia per offrire le diagnosi più accurate.

Il prossimo appuntamento è per lunedì 15 aprile, quando, presso l’Auditorium “Angelo Gironi” di viale Elvezia, si terrà il convegno aperto al pubblico “Il nuovo anziano: ancora giovani a 75 anni?”: una serata dedicata a quei sette milioni di italiani che, da dicembre 2018, “non sono più anziani”.

All’ultimo congresso nazionale di Geriatria e Gerontologia l’inizio della terza età è stato ufficialmente spostato dopo i 75 anni. Ma quali risorse hanno a disposizione sessantacinquenni e settantenni di oggi per garantirsi una buona qualità di vita durante questi 10 anni appena guadagnati? Durante l’incontro si cercherà di dare una risposta a questo quesito con la clinica (attraverso una voce autorevole nel campo della Geriatria), con la genetica (grazie a un innovativo progetto scientifico “antiaging”), con l’analisi del passato (tramite un excursus di storia della medicina) e avvalendosi dell’esperienza di tutti i giorni (grazie alle importanti testimonianze del territorio).

Il convegno, aperto gratuitamente al pubblico, inizierà alle 19,30 con il benvenuto di Alberto Angelini, direttore sanitario Polidiagnostico Synlab CAM Monza, che darà parola ai relatori: Maurizio G. Biraghi, specialista in Oncologia, coordinatore Progetti Scientifici Synlab Lombardia, Synlab CAM Monza, Angelo Bianchetti, specialista in Geriatria e Neurologia, responsabile Dipartimento Medicina e Riabilitazione Istituto Clinico S.Anna – Gruppo San Donato, Brescia; segretario scientifico Associazione Italiana di Psicogeriatria, Michele Riva, ricercatore in Storia della Medicina, Università degli Studi Milano Bicocca, Tosco Giannesi, presidente Auser MonzaBrianza e Désirée Chiara Merlini, assessore alla Famiglia e alle Politiche Sociali del Comune di Monza. Modereranno il convegno Maurizio G. Biraghi e Giorgio Annoni, direttore U.O. Clinicizzata di Geriatria Ospedale San Gerardo Monza, direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano – Bicocca.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.