fbpx

Giornata dell’efficienza energetica: 7 idee per risparmiare

Il 18 febbraio si celebra la giornata internazionale del risparmio energetico, tema estremamente attuale diventato uno dei principali obiettivi della Commissione Europea che prevede ridurre il proprio consumo di energia entro il 2010. Ma non solo solo le istituzioni a essere sensibili al problema, anche i committenti privati sembrano essere sempre più propensi a scegliere soluzioni volte a ridurre i consumi. Lo dimostrano i dati registrati dal portale Habitissimo che nel 2018 che ha visto duplicare le richieste di soluzioni volte al risparmio energetico rispetto all’anno precedente.

Ma come si può fare partendo dalla propria casa? Gli esperti del portale offrono 7 consigli, non solo per rendere la propria abitazione più efficiente, ma anche per alleggerire il budget familiare.

Infissi ad alte prestazioni

Una delle prime misure da prendere quando si vuole rendere la propria casa più efficiente è controllare lo stato degli infissi visto che la loro usura è tra le principali cause di dispersione termica. Questo tipo di intervento non è troppo invasivo e viene eseguito con rapidità permettendo in cambio una significativa riduzione dei consumi. Per quanto riguarda i costi è bene tener presente che questo intervento gode delle detrazioni fiscali.

Una nuova caldaia

Sostituire la caldaia, soprattutto se questa è ancora funzionante, può sembrare una spesa extra ma la sostituzione del vecchio impianto con uno nuovo ad alta prestazione è un investimento che può ridurre i consumi fino al 30%. Le nuove caldaie infatti permettono il recupero del calore prodotto dai gas combustibili grazie ad una perfetta tenuta stagna permettendo un notevole risparmio.

L’importanza degli oscuranti

Le persiane isolanti e gli elementi oscuranti in generale sono degli ottimi alleati per mantenere la temperatura ambientale in casa isolandola dal freddo e dal caldo. D’inverno infatti respingono l’aria fredda se chiuse al tramonto mentre d’estate bloccano l’entrata del caldo se tenute chiuse durante il giorno.

Il cappotto isolante

Il sistema di coibentazione degli edifici è uno tra gli interventi più efficaci per migliorare la classe energetica di un edificio esistente. Applicabile si all’esterno che all’interno dell’abitazione, questo sistema comporta una notevole riduzione delle escursioni termiche.

Pannelli isolanti per caloriferi

Per coloro che hanno un impianto di riscaldamento a radiatori c’è una soluzione semplice e conveniente per ridurre la dispersione di energia ed è quella di applicare speciali pannelli isolanti e riflettenti dietro ai termosifoni. Sono facili da montare e si possono trovare in commercio provvisti di biadesivo per facilitare l’applicazione.

Controsoffitti per trattenere il calore

Creare dei controsoffitti è una delle soluzioni più pratiche per chi vuole migliorare l’efficienza energetica di un edificio d’epoca caratterizzato da soffitti alti. Ridurre l’ambiente infatti aiuta a diminuire il fabbisogno di energia.

Pannelli solari e pompe di calore

Ci sono interventi particolarmente efficaci che vengono considerati delle strategie più a lungo termine in quanto sono più onerosi. Due esempi sono l’installazione di un impianto fotovoltaico abbinato a un sistema di accumulo a batterie in grado potenzialmente di riscaldare la casa quasi a costo zero, e le pompe di calore, sistemi intelligenti in grado di prelevare calore da fonti esterne e trasferirli all’abitazione o all’inverso, aria fresca per raffreddare gli ambienti.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.