I tabloid non sono esattamente tra i giornali più affidabili, ma questa volta gli americani ne sembrano certi: George Clooney sembra in procinto di diventare papà.
Secondo il settimanale Life&Style, la bella e giovane mogliettina, Amal Alamuddin, sembrerebbe proprio essere in dolce attesa, il che farebbe passare George da “scapolo d’oro” a “papà d’oro”.
Meglio tardi che mai, per uno che si è sempre dichiarato contrario a generare eredi. Meglio tardi che mai considerato anche che il gossip dava già per spacciata la nuova coppia, paventando il rischio divorzio a causa dei molteplici impegni di entrambi, che li costringerebbero a stare separati e vedersi solo una settimana al mese.
Facendo due conti, però, non può non saltare agli occhi un fatto: quando il piccolo Clooney avrà raggiunto la maggiore età e si sarà guadagnato l’accesso al fondo di famiglia, quel bell’imbusto di suo padre avrà già 72 anni.
Al giorno d’oggi questo non significa più niente: alzatosi la durata media della vita, raggiunti i progressi della medicina, gli uomini possono procreare e godersi i propri rampolli finché lo desiderano.
Testimonianza di questo fatto sono sicuramente i tanti papà-nonni che riempiono le pagine dei rotocalchi. “Altra Età” ve ne ricorda qualcuno…
George Lucas, 69 – come prima eredità per il mondo, Lucas ha lasciato una saga cinematografica ormai entrata nella storia “Star wars”, ma questo non gli ha impedito di mettere al mondo anche un erede in carne e ossa. Nel 2013, a 69 anni, il regista americano ha avuto la sua prima figlia biologica, insieme alla moglie Mellody. La piccola si chiama Everest Hobson Lucas ed è nata grazie a una madre surrogata. Gli altri figli di Lucas erano stati tutti adottati, quindi la piccolina con il nome della montagna più alta, è la prima erede “di sangue”.
Steve Martin, 67 – avere una moglie giovane aiuta sicuramente nell’intento di avere un figlio in età avanzata: questo almeno è quello che è successo al protagonista di “Una pallottola spuntata”, che a 67 anni ha dato alla luce una bimba insieme alla moglie Anne Springfield.
Robert DeNiro, 68 – l’attore pluripremiato e nominato agli Oscar, ha avuto il suo ultimo figlio a 68 anni. La moglie, Grace Hightower, aveva già 56 anni e la coppia ha dovuto far ricorso a una madre surrogata per mettere al mondo il piccolino.
Charlie Chaplin, 73 – 11 figli non gli bastavano e così, il re del cinema muto Charlie Chaplin, ne ha messo al mondo un 12simo, che nacque nel 1962, quando Chaplin aveva già 73 anni. Il giovane Christopher James ebbe comunque la fortuna di godersi il papà almeno fino ai 15 anni, perché l’attore morì quando ne aveva 88, un’età considerevole.
Michael Douglas, 58 – una giovane Catherine Zeta-Jones (allora 33enne) diede a Douglas il secondo figlio della coppia quando lui aveva già 58 anni. Il piccolo Carys è entrato nella famiglia cinematografica unendosi ai due fratelli Dylan Michael e Cameron.
Hugh Grant, 51 – un altro scapolone d’oro ha dato alla luce i suoi primi due bebè in due anni consecutivi. Prima a 51 anni e poi a 52, entrambi della fidanzata Tinglan Hong ed entrambi definiti da Grant come “una piccola sorpresa”. Che Grant fosse all’oscuro di come si concepiscono i bambini?
Rod Stewart, 66 – 7 figli, l’ultimo avuto a 66 anni, il patrimonio di Stewart. La cosa divertente è che il piccolo Aiden ha la stessa età del figlio di un’altra figlia di Rod, Kimberly.
Elton John, 66 – Elton John e il compagno David Furnish sono diventati papà per la seconda volta nel 2014, nemmeno da dirlo, grazie a una madre surrogata.
Mick Jagger, 56 – più giovane il cantante dei Rolling Stones, famoso per i suoi flirt al punto da aver messo incinta una donna con cui aveva flirtato nel 1999, all’età di 56 anni. Il figlio è stato riconosciuto da Jagger e accolto in una famiglia già allargata, con 6 fratelli e quattro nipoti.
Paul McCartney, 61 – 5 figli, di cui l’ultimo avuto dalla moglie Heather Mills all’età di 61 anni. Avrà pensato “Let it be” quando la moglie gli diede la notizia?
Luciano Pavarotti, 68 – il rischio di avere dei figli in età non più giovanissima è di non riuscire a vederli crescere. È quello che, purtroppo, è successo a Pavarotti, mancato nel 2007 quando sua figlia Alice aveva appena 4 anni.
Che ne pensate di questi “papà brizzolati”? Pensate che sia giusto procreare dopo i 50 o che sarebbe meglio farlo prima?