fbpx

La fioritura dei tulipani al castello di Pralormo

A circa un’ora d’auto da Torino sorge un Castello, il Castello di Pralormo, di origine Medievale, trasformato nel tempo in una residenza con parco, visitabile con due diversi itinerari. Il primo itinerario mette in rilievo la vita quotidiana di una Dimora Sabauda, con cartine, dispense, cucine e saloni. Il secondo itinerario è dedicato ad un…

A circa un’ora d’auto da Torino sorge un Castello, il Castello di Pralormo, di origine Medievale, trasformato nel tempo in una residenza con parco, visitabile con due diversi itinerari.

Il primo itinerario mette in rilievo la vita quotidiana di una Dimora Sabauda, con cartine, dispense, cucine e saloni. Il secondo itinerario è dedicato ad un plastico, nel quale corrono trenini d’epoca, attraversando gallerie, paesaggi, stazioni.

La visita comprende una collezione di locomotive, treni, vagoni merci e passeggeri, datate dalla fine del 1800 fino al 1939. Una passione che il Conte Edoardo Beraudo di Pralormo seguì tutta la vita.

La vera attrattiva però sono i tulipani. In piena fioritura si contano circa 75.000 piante, fra tulipani e narcisi, con varie forme e colori. Tra le specie vi sono il Tulipano Nero, pianta rara che si snoda nel sottobosco, i Tulipani a Pappagallo, i Tulipani Fior di Giglio e altre rarità.

Nell’insieme formano nuvole colorate e bellezze da ammirare. Tra questo arcobaleno di colori emergono alberi secolari, come cedri, aceri e pruni, viali di ciliegi giapponesi, tigli, lillà, piante fiorite a seconda delle stagioni.

Una passeggiata in un parco molto particolare, all’insegna della creazione floreale e dei meravigliosi colori della natura, che l’uomo sapientemente ha messo in risalto. Tra le bellezze della natura, passeggiando si può ammirare, in lontananza, una catena montuosa tra cui spicca il Monviso, inconfondibile perché la sua vetta è a punta, ed è quasi sempre innevata.

Il parco è aperto tutte le domeniche e festivi da aprile a novembre, mentre il castello apre da maggio a novembre (escluso agosto). La visita è adatta a tutte le persone, di tutte le età. Sicuramente chi ci è già stato ritornerà, perché lo spettacolo che si prospetta è meraviglioso.

Una giornata gioiosa trascorsa in allegria e spensieratezza, con i propri cari, amici, o la persona del cuore. Una gita di un giorno molto caratteristica, dove i nonni potranno far capire ai nipotini l’importanza della natura, le persone si rilasseranno, gli innamorati si scalderanno il cuore, assaporando l’aria festosa e gioiosa del castello, assorbendo la pace e il relax che la cromaticità dei fiori trasmette.

Facendo un salto nella storia dell’epoca ci potremmo immaginare padroni del castello e passare il nostro tempo libero tra i suoi viali o tra le mura domestiche, arricchite di sfarzi e cimeli del passato. Potremmo essere antiche dame o cavalieri, cavalcando con la fantasia, le nostre aspettative più recondite e sentendoci personaggi famosi e importanti, liberi di dominare il nostro territorio.

Oppure, semplicemente sentendoci noi stessi e liberando i nostri impulsi negativi, per ritrovarci. Non sarebbe male fermarsi su un prato e fare un pic-nic all’aperto, nel rispetto della natura e di quanto ci offre, e godersi una giornata di  libertà tra i mille doveri della vita, mettendo al primo posto la nostra persona.

Il Parco è anche un luogo adatto agli eventi, di qualunque genere essi siano. Meraviglioso celebrare un matrimonio romantico, un compleanno per i nostri “anta” o festeggiare il battesimo di un bimbo a noi caro. Il fascino e l’eleganza del castello possono ospitare i giorni più importanti della nostra vita, rendendo l’occasione molto speciale e indimenticabile, mettendo a disposizione spazi aperti o sale raffinate. Per lo stesso motivo la location è adatta anche ai meeting di lavoro importanti.
Portiamoci quindi gli strumenti adatti per fotografare le meraviglie e partiamo per questa meta.

Liliana Salvatore

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.