Diretto dal regista Daniel Yam, di Singapore, il video, in poco più di sette minuti, racconta la storia di un figlio che considera il padre un fallito finché, dopo la morte del genitore, scopre quale fosse il vero insegnamento che l’uomo voleva trasmettergli.
Papà perché non siamo ricchi?, chiede il bambino. Chi dice che non lo siamo? Essere ricchi è non questione di quanto si ha, ma di quanto si dona. E poi, donare ti renderà più felice di possedere, risponde il padre. È da qui che parte il significato del video, ormai virale in rete, dedicato a tutti i papà e i figli. La trama: un padre povero e senza mezzi, un fallito. Un uomo che, per il figlio, non è mai stato un modello: anzi, il piccolo, crescendo, voleva essere tutto ciò che il padre non era stato: ricco, importante, rispettato. Finché, dopo la morte del padre, scopre il vero insegnamento del genitore: la vera ricchezza è dare con gioia. È la trama di Gift, lanciato per la festa del papà, ormai già un cult in Rete.
Perché il padre, che dava la mancia al figlio solo per poi riprendergliela e custodirla in un salvadanaio, usava quel denaro per fare donazioni a un istituto di bambini disabili, ai quali insegnava anche, travestendosi da pagliaccio, a non abbandonare mai la speranza affrontando la vita con un sorriso.
E quando il figlio scopre che il padre donava il denaro a suo nome, si commuove e ripensa alla vita trascorsa con lui, capendo quale fosse l’intento più profondo dell’uomo: educare il figlio all’amore e all’altruismo.