fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

David di Donatello: le origini del premio e le novità dell’edizione 2024

David di Donatello: le origini del premio e le novità dell’edizione 2024
David Donatello

Il premio cinematografico David di Donatello è uno dei riconoscimenti più prestigiosi del cinema italiano. Prende il nome dal celebre scultore rinascimentale e la sua storia inizia nel 1955, quando l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali (ANICA) decise di istituire un premio per onorare l’eccellenza nel cinema italiano.

Il nome “David” fu scelto per rappresentare la bellezza e l’arte italiana nel mondo, mentre l’immagine del trofeo fu ispirata da una delle opere più famose di Donatello, il David, la celebre statua in bronzo raffigurante il biblico eroe.

La prima cerimonia dei David di Donatello si tenne il 5 luglio 1956 presso il Teatro dell’Opera di Roma. Durante la cerimonia, furono premiati i migliori film e professionisti del cinema italiano dell’anno precedente. Nel corso degli anni, il premio ha guadagnato sempre più prestigio ed è diventato un importante evento nel calendario cinematografico italiano.

David di Donatello 2024, le novità e le nominations di questa edizione 

Quest’anno il film a condurre la 69esima edizione dei David sarà Carlo Conti, che sarà affiancato durante la serata da Alessia Marcuzzi. La parte dei red carpet sarà invece condotta da Fabrizio Biggio.

Per quanto riguarda invece le candidature, a capitanare la classifica con 19 nomination, tra cui Miglior Film e Miglior Regista, C’è ancora domani diretto e interpretato da Paola Cortellesi, successo europeo che sta viaggiando per l’intero continente macinando giudizi positivi e successo di pubblico.

Seguono Io Capitano di Matteoo Garrone, con 15 nomination; La Chimera di Alice Rohrwacher, con 13 e Rapito di Marco Bellocchio, con 11. Il sol dell’avvenire, che segna il ritorno di Nanni Moretti e anch’esso distribuito già in vari Paesi, come Francia e Spagna, si aggiudica 7 nomination. I vincitori saranno annunciati durante la serata di gala del 3 maggio negli Studi di Cinecittà a Roma.

Giuseppe Pipino

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.