FIRENZE. Affascinati dall’Italia, fiumi di visitatori provenienti da ogni parte del mondo si riversano da sempre nel nostro Paese per goderne la Bellezza.
Il mai troppo citato Marco Valsecchi scriveva nel lontano 1972 che gli Italiani possiedono una naturale tendenza al ‘Bello’. In effetti forse solo così si può spiegare la realtà di una Committenza che nei secoli ha dato prova di sé tanto da rendere questo Paese una realtà unica a livello planetario.
Ancora più sorprendente è constatare che questo fenomeno non ha subito flessioni e che ‘il testimone ‘ di quelle Committenze principesche è oggi saldamente ad ‘eredi’ attenti e attivi in questo senso. Guidati da un sano e costruttivo egoismo, i Committenti odierni sono perlopiù lontani da logiche speculative e/o mediatiche e grazie alle opere commissionate arricchiscono se stessi e il territorio con importanti segni dell’arte di oggi.
Potrebbe interessarti anche Arte, il naturale amore per il bello
Questa riflessione è stata la molla che ha dato vita a questo progetto (da leggere in inglese anche se significa MUSeo Temporaneo) che, nato e cresciuto a Firenze – e nel mondo – compie quest’anno 9 anni, ma è come se ne avesse il doppio dato che le edizioni sono due all’anno. Non era in effetti ancora chiusa l’edizione di Londra che si guardava di nuovo a Firenze.
Ma che cos’è ARTOUR-O Il MUST? È un progetto che riunisce arte contemporanea e design in un contesto abitativo e che gira partendo da Firenze per il mondo facendo conoscere il nostro modo di vivere.
Enti pubblici e privati danno vita ad una piattaforma di progetti per comunicare la propria identità e per questo usano il linguaggio dell’arte contemporanea e del design. A Firenze a Villa la Vedetta a Piazzale Michelangelo, ma anche nel suo magnifico Parco, in centro città e ‘a tavola’ – non poteva certo mancare – per 4 giorni si vive e si respira arte tra passato e presente, a contatto con i suoi protagonisti tra incontri meeting mostre cene conviviali. L’appuntamento, da venerdì 8 marzo a domenica 10, quest’anno rivolge un’attenzione particolare ai bambini, perché quali cittadini di domani, ci rasserena dar vita ad un costruttivo scambio di idee sulla ‘ Bellezza ‘. Arrivederci a Firenze!
Ingresso Gratuito – si prega accreditarsi
Tiziana Leopizzi