fbpx

Con Nonno Ascoltami! controlli gratuiti dell’udito in tutte le piazze italiane

Al via in tutta Italia la nona edizione di “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la Campagna di controlli gratuiti dell’udito che promuove su tutto il territorio nazionale una nuova cultura della prevenzione e della salute dei cittadini. 16 regioni e 33 città, 50 ospedali coinvolti, 150 medici, 300 specialisti e mille volontari: questi i…

Al via in tutta Italia la nona edizione di “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, la Campagna di controlli gratuiti dell’udito che promuove su tutto il territorio nazionale una nuova cultura della prevenzione e della salute dei cittadini.

16 regioni e 33 città, 50 ospedali coinvolti, 150 medici, 300 specialisti e mille volontari: questi i principali numeri dell’edizione 2018. L’anno scorso l’iniziativa ha consentito di effettuare ben 15 mila controlli. 

L’edizione 2018 avrà un testimonial d’eccezione: l’attore Lino Banfi, già promotore al fianco della onlus “Nonno Ascoltami! – Udito Italia” dello slogan #avete afferrèto? pensato proprio per incoraggiare i più giovani a non trascurare il proprio udito.

L’evento, patrocinato dalla presidenza del Consiglio, dal ministero della Salute e realizzato con il supporto dell’Oms, è partito il 23 settembre da Pescara, per poi snodarsi su 6 domeniche (fino al 28 ottobre, dalle 10 alle 19) coinvolgendo gli ospedali con medici specialisti e tecnici dell’udito che per un’intera giornata saranno in piazza a disposizione dei cittadini. In Liguria l’evento si svolgerà domenica 30 settembre  in piazza De Ferrari a Genova e in piazza Verdi alla Spezia. «Anche Regione Liguria partecipa facendo attività di prevenzione − sostiene Sonia Viale, assessore regionale alla Sanità, intervenuta alla presentazione dell’iniziativa a Genova − Molte persone non accettano di soffrire di problematiche di udito, ma in realtà agire per tempo e prevenire consente di godere subito di una migliore qualità della vita. E la prevenzione risulta ancora più importante in una regione, come la nostra, caratterizzata da un’alta presenza di over 65 e over 75». 

Nonno Ascoltami! coinvolge un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali. 

«L’ipoacusia è molto più diffusa di quanto si possa pensare − afferma Lino Banfi, sottolineando che lui stesso ha dovuto fronteggiare questo disturbo, provocatogli da un trauma dovuto al rumore di armi da fuoco durante le riprese di un film − La prevenzione oggi è l’arma più efficace per affrontare in maniera tempestiva i problemi uditivi. Quando ho scoperto la mia ipoacusia, mi sono accorto di quanto questo senso sia fondamentale per la nostra salute e le nostre relazioni. Così, invito tutti a recarsi nelle piazze di “Nonno Ascoltami!” dove troverete ad accogliervi medici e personale specializzato».

Negli anni Nonno Ascoltami! è diventato un vero e proprio momento di festa per l’intera famiglia: oltre ai controlli dell’udito, in piazza ci saranno associazioni sportive e ludiche per una giornata di giochi, sport e divertimento per tutte le fasce di età, con attività e consigli dedicati alla salute.«Il nostro impegno − spiega Valentina Faricelli, presidente di “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus” − è quello di avvicinare la sanità alla gente. Negli anni le nostre campagne sono cresciute enormemente, a dimostrazione che la gente ha bisogno di essere informata correttamente. L’udito è un senso molto importante, eppure spesso viene sottovalutato; così ogni giorno rischiamo di comprometterlo con comportamenti scorretti. Infine, una raccomandazione utile: è sconsigliabile ricorrere a soluzioni improvvisate o peggio al fai-da te. È sempre necessaria una visita dall’otorinolaringoiatra o dall’audioprotesista, i soli specialisti davvero in grado di individuare la causa della perdita uditiva e stabilire la soluzione più efficace».

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.