Scrivere una lettera a mano richiede tempo, cura, pensiero ed è per questo un gesto d’amore. Metterla in una busta, spedirla, attendere una risposta è un gesto di fiducia. Portare avanti un’amicizia via lettera con una persona anziana, testimone di un’epoca antica, è un privilegio e un dono. Tutto questo è Nipoti di Penna ed è il nuovo progetto dell’associazione Un Sorriso in Più, realizzato grazie al sostegno di C. Tessile di Guanzate e Fondazione della Comunità Comasca onlus.
L’obiettivo è quello di creare delle amicizie di penna tra anziani ospiti delle rsa italiane e giovani nipoti di tutta Italia. Ma anche la personalizzazione degli interventi educativi, affinché ciascun anziano possa esprimere la propria soggettività, trovare uno spazio di ascolto autentico e la possibilità di esprimere veramente se stesso. Essenziale è l’affiancamento da parte degli operatori, affinché le amicizie di penna possano essere accompagnate e sostenute, diventando significative per tutte le persone che ne sono coinvolte.
Un progetto che ha già riscosso molto successo: a oggi, tutte le 48 richieste di amicizia pubblicate sul sito sono già state accolte. E presto ne arriveranno di nuove: dal 21 marzo, ogni mercoledì alle 18, vengono pubblicate le nuove richieste. Sono una settantina le rsa coinvolte su tutto il territorio italiano.
Chiunque può candidarsi per diventare nipote di penna dell’anziano prescelto. Solo dopo un colloquio conoscitivo e con la supervisione degli educatori, potrà partire l’esperienza di scambio di lettere, in un ambiente protetto e sicuro. L’adesione a Nipoti di penna comporta l’assunzione di un impegno. L’anziano a cui il giovane nipote verrà affiancato aspetterà le lettere e si affezionerà all’appuntamento: sarà quindi importante non deludere le sue aspettative.
La ricompensa è grande: sarà meraviglioso scoprire l’emozione di far nascere un’amicizia delicata che riempie di valore il tempo e l’attesa e capire quanto la persona anziana sia capace di poesia e coraggio, in grado di toccare l’anima dell’altro.
Una bella occasione per gli anziani, quella offerta dal progetto Nipoti di penna, per potersi aprire al mondo, riscoprire la bellezza di un incontro, ritrovare speranza nel futuro e nelle persone, sentire che qualcuno pensa a loro e alla loro felicità.