fbpx

Colon irritabile? Curatelo con lo sport

Che lo sport sia un’attività in grado di farci vivere meglio a qualsiasi età è un dato di fatto. Per questo non stupisce che una recente ricerca della Sahlgrenska Academy (Università di Göteborg) abbia sottolineato come il movimento faccia bene anche all’intestino, soprattutto se questo è ipersensibile. La ricerca ha dimostrato che chi è afflitto dalla sindrome del colon irritabile, ma pratica costantemente sport risulti avere una condizione intestinale migliore di chi è colpito dalla stessa patologia, ma conduce una vita sedentaria.

La sindrome del colon irritabile è una patologia molto diffusa (in Italia ne soffre il 7% della popolazione) i sintomi sono: dolore e crampi all’addome, gonfiore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo e muco nelle feci. La recente ricerca condotta dall’Università di Göteborg è stata condotta prendendo in esame cento pazienti con l’obiettivo di capire se un incremento dell’attività fisica portasse dei benefici sensibili alla loro condizione intestinale. Ai pazienti è stato così proposto di intraprendere dalle tre alle cinque sessioni di attività fisica moderata (da venti a sessanta minuti a seconda dei casi) a settimana.

I risultati hanno evidenziato come dopo tre mesi di allenamento ben il 40% dei pazienti presi in esame ha mostrato dei miglioramenti sensibili che si sono consolidati fino al termine dell’indagine, avvenuta cinque anni dopo l’inizio dell’osservazione. I benefici hanno interessato i sintomi gastrointestinali; gli episodi di stipsi e diarrea sono diminuiti sensibilmente, e anche l’umore e la forma fisica generale sono migliorati. Chi soffre di sindrome del colon irritabile tende a limitare l’attività fisica per evitare gli inconvenienti tipici di chi è affetto da questa patologia. La ricerca ha invece dimostrato come il maggiore movimento influisca positivamente sulle funzioni intestinali stabilizzandole. Questo consente a chi è colpito dalla sindrome di tenerla più sotto controllo in quanto gli episodi fastidiosi collegati ad essa diminuiscono.

È inoltre risultato evidente come l’abbandono di una vita sedentaria influisca positivamente a livello psico-fisico; l’autostima aumenta così come la sensazione di benessere. La ricerca ha così fornito un valido alleato a chi è colpito da questa sindrome che a oggi non ha una cura definitiva.

Diverse indagini condotte hanno evidenziato come esistano dei particolari alimenti che innescano i sintomi del colon irritabile a chi è affetto dalla patologia. Molte persone hanno dichiarato di soffrire maggiormente dopo avere assunto cioccolata, legumi, caffè, pietanze speziate, ma anche cibi grassi, latticini e bevande alcoliche. Ma il colon irritabile non dipende solo dalla dieta: è stato evidenziato come l’eccessivo stress comporti un aggravarsi dei sintomi e della patologia stessa, per questo lo sport rappresenta un ottimo alleato contro la sindrome del colon irritabile, in quanto un’attività fisica costante porta a una naturale diminuzione di stress e ansia.

Andrea Carozzi

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.