Pubblichiamo di seguito l’appello di Enzo Costa, Presidente Nazionale Auser, rivolto a “tutti i cittadini, soprattutto ai giovani, agli studenti, ma anche a chi è appena andato in pensione” affinché si impegnino nell’aiutare Auser nell’assistenza agli anziani durante il periodo estivo.
Sta cominciando per gli anziani il periodo più difficile dell’anno, l’estate. Puntuali come un orologio, si attendono le ondate di calore africano cui i meteorologi si divertono a dare nomi molto evocativi Ade, Caronte, Lucifero , che rendono l’aria irrespirabile ed ogni minima azione di vita quotidiana difficile e faticosa.
Uscire per fare la spesa, andare alla posta, recarsi ai controlli medici, le azioni più semplici possono diventare ostacoli insormontabili. Un insieme di problemi che si sommano alla solitudine, soprattutto per chi vive nelle grandi città.
L’Auser con i suoi volontari e la sua capillare rete sul territorio, sarà in campo anche quest’anno. A fianco dei più fragili e dei più soli. Ma le richieste che ci giungono sono tante ed in forte crescita rispetto agli anni scorsi, a testimoniare che sempre più mani stanno bussando alle porte del volontariato ed abbiamo bisogno di volontari per poter dare una risposta a tutti. Per questo ci appelliamo a tutti i cittadini di ogni età e generazione che vogliono dedicare qualche ora della settimana e dare una mano a chi sta peggio, perché siamo convinti che aiutare gli altri fa bene.
Molte famiglie quest’anno rinunceranno alle vacanze o saranno costrette a fare meno giorni, la crisi, la perdita del lavoro, la cassaintegrazione hanno prosciugato le risorse. Forse le città, i caseggiati, non si svuoteranno più come una volta, ma questo non diminuirà di certo la condizioni di disagio, di fatica e solitudine in cui vivono molti anziani.
Non voltiamoci dall’altra parte, possiamo dare un senso alla nostra estate.
Basta veramente poco per dare serenità agli anziani soli, una telefonata, una visita a casa, una passeggiata da fare insieme, servizi di ascolto e prossimità che il Filo d’Argento porta avanti da tanti anni in tutto il Paese. Ecco perché ci rivolgiamo a tutti i cittadini, soprattutto ai giovani, agli studenti, ma anche a chi è appena andato in pensione, di aiutarci, di condividere con noi questa sfida ed essere al nostro fianco per portare un po’ di serenità agli anziani che, soprattutto d’estate sentono di più il peso della solitudine.
Dedicare qualche ora alla settimana al volontariato in Auser ci farà passare un’estate diversa, più ricca di senso, ci farà scoprire il valore della solidarietà e perché no, ci farà dimenticare che se anche non abbiamo potuto goderci una vacanza abbiamo regalato la serenità ad un anziano solo. I volontari sono la testimonianza di una cittadinanza attenta ai bisogni degli altri, solidale, attiva e che guarda avanti; sono il bene più prezioso dell’Auser.
Enzo Costa, Presidente Nazionale Auser
A chi rivolgersi per fare volontariato in Auser
Le persone che intendono impegnarsi si possono mettere in contatto con il numero verde nazionale del Filo d’Argento 800-995988, la loro richiesta verrà instradata alla sede Auser più vicina alla loro zona di residenza. Tutti gli indirizzi delle sedi si possono comunque consultare sul sito www.auser.it