fbpx

Capodanno Cinese, una festa all’insegna delle tradizioni

È cominciato ufficialmente il conto alla rovescia in vista del nuovo anno. No, nessun refuso o errore di calcolo, almeno per 1 miliardo e mezzo di persone in tutto il mondo, che giovedì 19 febbraio festeggeranno il Capodanno cinese. Una ricorrenza diventata ormai un appuntamento fisso in tutto il mondo, Italia compresa, dove in molte città sono iniziati i preparativi per la festa più colorata e multiculturale dell’anno.

dragon-340939_640

Già, perché l’atmosfera di gioia contagia tutti, cinesi, italiani e non solo, pronti a scendere in piazza insieme, senza distinzioni di razza, fede e nazionalità, per salutare l’anno della Capra, l’animale simbolo dei prossimi 12 mesi.

Il capodanno lunare o la Festa di Primavera – questo il nome corretto – è una delle ricorrenze più sentite in Cina ma anche in Corea, Nepal, Buthan, Mongolia e Vietnam. Come suggerisce il nome, è scandito dal ciclo della Luna, che determina l’intero calendario cinese. Il novilunio segna l’inizio di ogni mese. Ciò significa che il primo giorno dell’anno può variare fino a 29 giorni, in un periodo compreso tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Un esempio? Nel 2012 il capodanno ha coinciso con il 23 gennaio; nel 2013 è caduto il 10 febbraio, mentre nel 2014 si è celebrato l’ultimo giorno di gennaio.

gyeong-ju-200069_640

Quest’anno si festeggia molto tardi, nell’ultimo giorno previsto dal calendario lunisolare: il 19 febbraio. A partire da questa data, si aprono 15 giorni di festeggiamenti che si prolungano fino alla tradizionale – e popolarissima – Festa delle Lanterne, in cui vengono liberati nel cielo notturno migliaia di luminarie. Una notte che i cinesi usano trascorrere in famiglia, consumando prelibate palline di riso ripiene (i caratteristici yuanxiao o tangyuan), mentre fuori dalla finestra si staglia la luna piena. Il capodanno cinese si apre e si chiude nello stesso luogo: la casa, addobbata per l’occasione con decorazioni rosse e fiori dal valore simbolico, e dove non manca mai il pesce. In mezzo, due settimane di canti, danze, rituali e fuochi d’artificio.

phra-dhammakaya-476061_640

Un ruolo cruciale è giocato dall’astrologia, che assegna ad ogni anno lunare un animale simbolo. In totale sono 12: oltre alla Capra, il Topo, il Bufalo, la Tigre, il Coniglio, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Scimmia, il Cane, il Gallo e il Maiale, le cui origini si perdono in una lunga tradizioni di misticismo e leggende. La credenza popolare vuole che i cinesi siano influenzati dagli astri a seconda dell’anno di nascita e non dei mesi, come avviene per noi occidentali. In particolare, chi è nato sotto il segno della Capra (1955, 1967, 1979, 1991, 2003 e, appunto, 2015) è una persona elegante e con uno spiccato spirito artistico. Non solo: la capra (o pecora, in alcune varianti) è considerata l’animale benaugurante per eccellenza, in virtù dell’assonanza fonetica con il termine “fortuna”.

seoul-402048_640

Se Pechino è il cuore pulsante, Londra è la capitale europea di una festa che si celebra contemporaneamente in ogni luogo o angolo del Pianeta, da Rio de Janeiro a Sidney, dalla Chinatown newyorchese a Roma. Nella Capitale si comincia a fare sul serio già la sera precedente (il 18 febbraio) con eventi e iniziative a tema, prima dell’esplosione di gioia che si prepara ad invadere le strade del centro, così come avverrà, nelle stesse ore, a Milano, Bologna, Napoli, Firenze e in moltissime altre città italiane. Buon anno della Capra a tutti!

 

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.