fbpx

Cambiarsi e adattarsi al tempo che passa, i consigli di moda di Barbarella

Vedo spesso in giro per la città signore che hanno superato i 60 anni con minigonne vertiginose, pantaloni aderentissimi, camicette baby doll e tacchi a spillo. Devo dire che riesco ancora oggi dopo tanti anni di lavoro nella moda a stupirmi di come si possa perdere il buon senso e a volte il buon gusto.…

Vedo spesso in giro per la città signore che hanno superato i 60 anni con minigonne vertiginose, pantaloni aderentissimi, camicette baby doll e tacchi a spillo. Devo dire che riesco ancora oggi dopo tanti anni di lavoro nella moda a stupirmi di come si possa perdere il buon senso e a volte il buon gusto.

Cerco spesso di ricordare alle mie clienti che l’invecchiamento è un processo naturale che nulla a che fare con la perdita del buon gusto e dell’eleganza e che è meglio una signora che mostra i suoi anni portati bene che una finta ragazzina dell’età di 60 anni. L’essere ridicoli è la cosa più penosa che posa capitarci.

Per contro anche essere vestite come nostra madre non ha più senso. Il gusto è cambiato molto velocemente e le donne cinquantenni di oggi possono e devono vestirsi in maniera diversa dalle loro coetanee di vent’anni fa.

Quindi sì agli atteggiamenti spigliati, alle chiome colorate, ai pantaloni aderenti, ai leggins e agli stivaletti con le frange, purché questo sia usato nel modo giusto, nel momento appropriato e con la consapevolezza della propria corporatura e fisicità.

A settant’anni posso portare il vestito aderente con lo spacco? Certo! Se ho la consapevolezza del mio corpo, di come mi muovo, se uso una calza più pesante e se ovviamente il mio peso e le mie forme me lo consentono. Che non vuol dire essere/sentirsi magre e quanto sia corretto il termine “magro!, affronterò questo tema prossimamente. Magari lo spacco lo posso anche chiudere e la scollatura, se ho un seno abbondante, la posso contenere.

La cosa importante è rendersi conto del tempo che passa cercando di mantenere uno stile elegante o casual che ci valorizzi e non al contrario ci umili.

Come sempre lasciate un messaggio e condividete. Ditemi come interpretate voi il cambiamento e se avete consigli da chiedermi. Vi risponderò.

Alla prossima puntata dalla vostra Barbarella!

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.