Buone notizie per gli amanti dei fumetti: in occasione del sessantesimo compleanno di Asterix e Obelix i due eroi galli tornano al cinema con un nuovo lungometraggio: ”Asterix e il segreto della pozione”, nelle sale italiane dal 17 marzo. Il lungometraggio non sarà una trasposizione cinematografica di un fumetto già edito, ma rappresenterà un’avventura inedita ideata appositamente per il grande schermo.
Il film ha già ricevuto il nulla osta e la benedizione di Albert Uderzo, il disegnatore di Asterix e Obelix e di Anne Goscinny, la figlia dello sceneggiatore René Goscinny; autore delle avventure del duo gallico scomparso prematuramente nel 1977. La nuova pellicola è opera di Alexandre Astier e Louis Clichy, che già si erano occupati del film “Asterix e il regno degli dei” nel 2014.
La novità di questo lungometraggio risiede in un capovolgimento di prospettiva; per la prima volta da quando Asterix e Obelix si sono presentati al grande pubblico, non saranno i protagonisti della storia. L’avventura trova infatti il suo fulcro narrativo nello scontro tra il druido Panoramix e il suo antagonista per antonomasia, il perfido Rancorix.
Panoramix è l’unico depositario della formula della pozione che garantisce all’esercito gallico l’invincibilità, ma dopo essersi infortunato il vecchio druido intuisce che l’unico modo per garantire pace e prosperità al suo villaggio è quello di trovare un erede al quale affidare la segretissima ricetta. Da qui l’idea di allontanarsi dal villaggio insieme ad Asterix e Obelix per cercare il giusto erede.
Durante il viaggio i tre amici si imbatteranno nell’antico nemico del druido, Rancorix che ha trascorso la vita in totale isolamento incolpando proprio Panoramix dei suoi insuccessi. Assetato di vendetta il perfido druido cercherà di rubare la formula segreta per consegnarla a Cesare e ai romani.
I personaggi inventati da Goscinny e Uderzo debuttarono il 29 ottobre 1959 sul primo numero della rivista Pilote, da quel momento Asterix, Obelix, e i membri del villaggio dove si svolgono le loro avventure sono diventati gli ambasciatori del fumetto francese nel mondo, tanto che la serie a fumetti venne tradotta in più di 110 lingue vendendo oltre 340 milioni di copie in tutto il globo.
Il successo della serie ha dato vita negli anni a numerosi film di animazione e a videogiochi di successo. I festeggiamenti per i sessant’anni di Asterix e Obelix conteranno anche sulla pubblicazione di un nuovo volume inedito, scritto e disegnato da Jean-Yves Ferri e Didier Conrad, gli autori che dal 2013 curano la testata a fumetti sotto la supervisione di Albert Uderzo.
Andrea Carozzi