fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Arteterapia per curare corpo e anima: cos’è e come funziona

Arteterapia per curare corpo e anima: cos’è e come funziona
arteterapia

L’arteterapia è un metodo terapeutico nato ormai qualche decennio fa per migliorare il nostro stato psicofisico. Si tratta di una disciplina che valorizza tutte quelle risorse che l’arte riesce a far emergere, aiutandoci poi a stare meglio.

Un tema che verrà affrontato nella nuova Università MAB (Moda – Arte – Benessere) presso UNIMEIER, l’Università associata alla Bocconi e che verrà presentata portando degli esempi come il Museo Poldi Pezzoli. Un palazzo storico, meraviglioso nel centro di Milano. Una raccolta di arte nata dalla passione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, un raffinato collezionista del XIX secolo.

L’importanza di itinerari didattici ed educativi che il museo struttura dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni, studiati per ogni tipo di pubblico.

La storia riporta tra armi ed armature antiche, smalti limosini, oreficerie francesi e lombarde del Medioevo e del Rinascimento, tappeti, arazzi, gioielli, mobili e dipinti, più di seimila oggetti che ci fanno viaggiare nel tempo e che compongono le collezioni.

Ciò favorisce un approccio multidisciplinare all’arte e trasforma il Museo Poldi Pezzoli in un luogo di relazione, apprendimento e di studi, in quanto le visite ed i laboratori sono condotti da storici dell’arte qualificati.

L’arteterapia è così sviluppata con le visite ed i laboratori che diventano una scoperta e una conoscenza che sviluppa lo spirito di osservazione e senso critico permettendo di dare valore al passato per comprendere meglio il presente. I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori con attività studiate per ogni esigenza in base alle specifiche necessità di ogni categoria di pubblico.

Il Museo offre ai docenti materiale di lavoro per integrare e puntualizzare la propria formazione ed i programmi didattici, collegando tra loro Arte, Storia, Letteratura, Geografia, Antropologia e Tecnologia.

Susanna Messaggio

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.