fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Allergia primaverile: come influisce sui capelli e come combatterla

Allergia primaverile: come influisce sui capelli e come combatterla
primavera capelli

La primavera, oltre a vestire la natura con fioriture e colori vivaci, porta con sé anche le fastidiose allergie che possono rendere difficile godersi appieno la sua bellezza. In questa stagione, infatti, polline, acari della polvere e altri allergeni abbondano nell’aria, influendo sulle vie respiratorie ma non solo. Questi agenti possono anche avere un impatto significativo sulla salute del cuoio capelluto, causando irritazione, desquamazione o arrossamento e persino, in alcuni casi, perdita di capelli.

A causa dell’accumulo di allergeni come il polline, uno dei sintomi più fastidiosi a livello di salute dei capelli è sicuramente il prurito, spesso accompagnato da irritazione. In presenza di pelle già secca, poi, l’allergia può determinare infiammazioni e desquamazioni, aggravando l’arrossamento del cuoio capelluto. In generale, chi ha la pelle sensibile o soffre di allergie respiratorie, risulta sicuramente più esposto ai rischi che questo periodo comporta.

Prendersi cura dei capelli in questa stagione è, pertanto, fondamentale e gli esperti del Gruppo Insparya condividono alcuni consigli e buone norme per prendersi cura della propria chioma in primavera.

1. Lavare il cuoio capelluto e massaggiare

Anzitutto, è fondamentale lavare il cuoio capelluto con acqua calda, massaggiando delicatamente l’area per stimolare la circolazione sanguigna e rimuovere ogni traccia degli allergeni dai capelli. È importante utilizzare prodotti delicati che includano ingredienti lenitivi o antinfiammatori come l’olio di mirtillo rosso, le alghe marine o il bisabololo, un componente essenziale dell’olio di camomilla. Lo shampoo Dermocalm di Insparya sfrutta questa formulazione unica e si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie, ristrutturanti e lenitive per il cuoio capelluto.

2. Sciacquare accuratamente i capelli

Per evitare ulteriori irritazioni al cuoio capelluto, si consiglia di sciacquare accuratamente i capelli ed evitare prodotti esfolianti. Inoltre, quando si tratta di districare i capelli, gli specialisti del Gruppo Insparya raccomandano di farlo con spazzole o pettini a denti larghi e mai con i capelli bagnati, perché sono più fragili e possono spezzarsi più facilmente.

3. Utilizzare strumenti termici a temperatura medio-bassa e a debita distanza

È importante, poi, non utilizzare strumenti termici perché assorbono l’umidità che deve, invece, essere mantenuta per avere capelli sempre idratati. Qualora fosse necessario utilizzare un asciugacapelli, l’ideale è usarlo a temperatura media o fredda e mantenendolo a una distanza di circa 15-20 centimetri dal cuoio capelluto.

4. Evitare fissanti per capelli 

Anche evitare fissanti per capelli è utile nella stagione primaverile – sebbene molto dipenda dagli ingredienti presenti nella singola formulazione – poiché un uso eccessivo può innescare la caduta dei capelli. Infine, è bene sottolineare come anche le tinte per capelli possano compromettere il pH del cuoio capelluto, oltre a provocare danni permanenti (soprattutto nel caso di decolorazioni che rimuovono gli oli essenziali e le sostanze nutritive dei capelli).

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.