fbpx

Alla scoperta di Cipro, l’isola di Afrodite

La leggenda narra che Afrodite, la Dea della bellezza, dell’amore e della fertilità, nacque proprio nelle acque cipriote, di fronte a Pafos. Quest’isola meravigliosa è gettonata dal turismo tutto l’anno, per le sue meraviglie naturali e il calore della sua gente. Ancora oggi, secondo la credenza, questa meta è un elisir di lunga giovinezza e…

La leggenda narra che Afrodite, la Dea della bellezza, dell’amore e della fertilità, nacque proprio nelle acque cipriote, di fronte a Pafos. Quest’isola meravigliosa è gettonata dal turismo tutto l’anno, per le sue meraviglie naturali e il calore della sua gente. Ancora oggi, secondo la credenza, questa meta è un elisir di lunga giovinezza e un potente filtro d’amore.

Spiaggia di Akamas

Trascorrere una vacanza a Cipro consente di approfondire la storia, di ammirare i paesaggi e, in tempi estivi, di godere di un soggiorno balneare. L’isola è meta di relax, un lembo di terra diviso in due: il sud è molto più turistico, con spiagge e strutture ricettive ben organizzate, il nord è stato apprezzato solo di recente, per cui il tempo sembra essersi fermato alle origini. Personalizzare la propria vacanza su quest’isola è molto facile: a seconda delle proprie esigenze si potrà valutare il periodo e il costo della villeggiatura.

I voli per raggiungere la meta partono con frequenza dai principali aeroporti italiani, anche con prezzi piuttosto contenuti (44 euro circa per un volo low cost di andata e ritorno). Da Milano o Roma il volo è diretto e dura circa quattro ore. Consigliati i pacchetti viaggio, che comprendono una settimana o più con possibilità svariate di mete organizzate o solo soggiorno balneare.

Le moschee

Per scoprire Cipro, la sua storia e la sua cultura (un vero museo a cielo aperto), con templi romani, ville, chiese e monasteri bizantini, castelli dell’epoca delle Crociate e moschee, potremo spendere circa mille euro con un tour organizzato e guida parlante italiano, una settimana. Cipro gode di ben 300 giorni di sole all’anno e temperature miti, per cui ogni momento è quello giusto. Un itinerario-tipo all’insegna della cultura e della scoperta di incantevoli cittadine potrebbe essere il seguente: partenza da Limassol, poi Pafos, Nicosia, Famagosta, i castelli e le fortezze di Cipro Nord, le chiese bizantine dei monti Troodos, e ancora Curium, Kolossi, Apollo Ylatis, Omodos.

La spiaggia di Ayia Napa

Se invece preferiamo rilassarci sulle spiagge, abbiamo a disposizione ben 600 chilometri di coste e mare cristallino, con acque tra le più incontaminate d’Europa. 64 spiagge vantano il riconoscimento di Bandiera Blu: Ayia Napa è una delle più gettonate, con sabbia finissima, bianca e vita notturna effervescente. Naturalmente, in questo caso, la nostra vacanza andrà scelta tra maggio e ottobre. Un pacchetto comprensivo di volo, trasferimenti in hotel e mezza pensione in una buona struttura 3 -4 stelle, ha un costo di circa 1.200 euro.

Ma Cipro non è soltanto spiagge o cultura: l’isola offre diverse passeggiate relax, safari naturalistici, immersioni e Spa per il benessere. Per gli amanti dei sentieri escursionistici, una zona da esplorare è sicuramente quella dei monti Troodos, con i giganteschi pini e i ponti sospesi, ma anche la penisola di Akamas, nota per la natura selvaggia e i villaggi tradizionali. Ci si può immergere sui relitti del Vera K, del Pharses II, o del Zenobia, oppure esplorare meravigliose grotte sottomarine tra pesci, polpi e antiche anfore.

L’entroterra

Negli alberghi sono spesso presenti Spa per un esclusivo relax e il benessere psicofisico. Si va dallo yoga all’aromaterapia, fino agli impacchi a base di yogurt: per un ambiente non costoso ma ugualmente elegante, è consigliato l’Hammam Omeriye di LefKosia (ingresso circa 30 euro).

Documenti di viaggio: per i cittadini italiani o dell’Unione europea è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Per noleggiare un’auto sul posto è sufficiente la patente italiana. La valuta è l’euro.

E infine, diamo un’occhiata anche alla gastronomia: la cucina ha influenze greche e mediorientali, un mix di ricette arabe speziate e piatti tipici mediterranei. Si contemplano il pesce, le melanzane, i formaggi tipici, i dolci a base di miele e frutta secca, da provare il vino dolce e fruttato dei monti Troodos. I ristoranti sono per tutte le tasche (si cena a partire da 10 euro), ma vi consigliamo La Maison Fleurie di Limassol: davvero un’ottima scelta.

Liliana Salvatore

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.