fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Assunzioni over 50, gli incentivi Inps sono validi anche per il 2021

Assunzioni over 50, gli incentivi Inps sono validi anche per il 2021
Uomo di 50 anni al lavoro: esempio incentivi per assunzioni over 50

La recente Legge di Bilancio 2021 ha posto in essere diverse misure volte ad incentivare le imprese italiane ad attivare nuovi contratti nonostante l’emergenza da Covid-19 non sia ancora terminata. Tra queste si segnalano sgravi, bonus e agevolazioni assunzioni per determinate categorie di soggetti a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, tra cui anche i lavoratori over 50.

Assunzioni over 50, incentivi Inps anche nel 2021

Le agevolazioni pensate per assumere i lavoratori over 50 sono valide sia per i contratti a tempo determinato che per quelli a tempo indeterminato e anche per quelli part-time.

Scendendo nel dettaglio il datore di lavoro che assume o regolarizza un proprio dipendente di età superiore ai 50 anni iscritto alle liste del Centro Impiego ha diritto a un esonero contributivo.

I requisiti

Gli incentivi spettano al datore di lavoro solo se l’assunzione comporta un incremento netto del numero dei lavoratori dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Bisogna inoltre rispettare i seguenti requisiti: il lavoratore deve aver compiuto 50 anni ed essere disoccupato da almeno 12 mesi. In questo caso il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico nella misura del 50%, per un periodo variabile a seconda del tipo di contratto stipulato e precisamente per:

  • 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato
  • 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato
  • 18 mesi complessivi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato trasformato in contratto a tempo indeterminato.

Dalle agevolazioni contributive sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e intermittente.

Anche nel 2021 la legge n. 92 del 2012


Ricordiamo che lo sgravio contributivo per l’assunzione di donne e uomini con almeno 50 anni di età è previsto dall’art 4 della legge n. 92 del 2012 ed è finalizzato a incentivare l’occupazione di alcune fasce deboli del mercato del lavoro. Tra cui i lavoratori senior che hanno perso il lavoro o faticano a ricollocarsi.

Andrea Carozzi

 

NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!

Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.