fbpx

UniTe festeggia i 50 anni dal 1968: tutti gli appuntamenti

L’Università della Terza Età di Genova propone una serie di eventi, gratuiti e aperti alla cittadinanza, per celebrare il cinquantesimo anniversario dal 1968.

Ogni appuntamento è curato da una delle aree che costituiscono UniTE: Architettura, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sociale (Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche), Umanistica (Lettere, Storia e Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue, Letterature e culture moderne).

Contatti
Segreteria UniTE
Roberta Bozzi
tel. 010 2099466 | unite@unige.it | www.unite.unige.it

«Vogliamo festeggiare il cinquantennale perché il ‘68 è stato un anno chiave nella nostra storia moderna − dichiara Francesco Surdich, presidente di UniTE − Al di là dei risultati che riuscì a ottenere e a produrre e sui quali si continua a discutere, la cosiddetta generazione del ’68 fu accomunata su scala planetaria da una forte tensione culturale e morale e visse la sua variegata esperienza con molta passione e partecipazione».

Queste lezioni speciali avranno sede nella Sala di San Salvatore, Piazza Sarzano, a Genova; il ciclo di incontri si concluderà il 23 maggio 2019.

Le date

14 febbraio 2019, 16-18

“Il ’68 prima del ’68. Gli insegnamenti di Giovanni Muzio al Politecnico di Milano”

Relatore: Giovanni Rava

14 marzo 2019, 16-18

“Il 1968 e la nascita dell’ecologismo”

Relatore: Riccardo Cattaneo Vietti

15 aprile 2019 16-18

“Cosa rimane del ‘68? Una rilettura a 50 anni di distanza”

Relatore: Luca Borzani / Giuliano Galletta

8 maggio 2019, 16-18

“Riflessioni sul rischio sismico in Italia a 50 anni dal terremoto del Belice”

Relatore: Sergio Lagomarsino

23 maggio 2019, 16-18

“Il 1968 e il cinema”

Relatore: Guido Levi

Da più di trent’anni l’Università della Terza Età – UniTE conferma il suo impegno nel mantenere un’offerta culturale ricca e di qualità, a un costo contenuto. I numeri degli iscritti sono sempre in crescita: dai 1279 del 2017 ai 1410 del 2018. L’età media dei partecipanti è 69 anni, le due persone più anziane hanno 93 anni, mentre l’iscritto più giovane 45.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.