Dalle vette agli abissi. Dalle cime vulcaniche innevate alle spiagge bianche della costa. Tutt’intorno, l’orizzonte sconfinato dell’Oceano, autentica terra promessa per i surfisti di tutto il mondo. Tenerife non è semplicemente un’isola (la maggiore dell’Arcipleago delle Canarie) ma un paradiso delle vacanze da vivere a 360° e per tutto l’anno, grazie al suo straordinario clima: la temperatura media annuale si aggira sui 24°.
Se a tutto ciò aggiungi l’alta qualità della vita e un regime fiscale agevolato, non stupisce che Tenerife sia diventata negli ultimi anni la meta più ambita dagli over 60 italiani. Non solo per le vacanze, che pure rappresentano di gran lunga la prima fonte di ricchezza dell’isola. Surf, diving, relax, movida che prosegue fino a tarda notte.
E, soprattutto, lui: il Teide. Il terzo vulcano attivo più grande del mondo e attrazione irresistibile per i migliaia di camminatori che ogni anno si avventurano sulle sue pendici, fino ai 3718 metri di altezza sul livello del mare.
Insieme al surf, il trekking sul Teide è tra le attività più diffuse tra i turisti di ogni età, attirati dalla prospettiva di un’impresa a portata di mano e all’insegna del benessere. Camminare ad alta quota è una sfida primordiale dell’uomo, di cui oggi conosciamo le proprietà benefiche su corpo e spirito. I motivi sono tanti:
- Mantiene in forma: una salita al 10% di inclinazione permette di bruciare sino al 40% di calorie in più rispetto alla camminata in piano
- Combatte il diabete, poiché brucia molti grassi di riserva
- Ha un influsso positivo sull’apparato cardiovascolare, permettendo di prevenire ictus e infarto
- Migliora l’umore: è un ottimo rimedio contro lo stress e le tensioni negative
- Aumenta il tono muscolare: tonifica gambe e glutei, ma anche le braccia, grazie all’uso dei bastoncini
A tutti i tradizionali effetti terapeutici della camminata in altura si mescola il panorama unico del vulcano Teide, che dai piedi alla vetta alterna mare, laghi, boschi, deserti aridi e crateri innevati. Il tutto a due passi da centri turistici e balneari moderni e all’avanguardia. È il caso della celebre Playa de las Américas, la vicina Costa Adeje (entrambe a pochi chilometri dall’aeroporto) o Santa Cruz, a nord dell’isola.
Per gli amanti delle vacanze avventurose, Alpitour offre numerose escursioni per tutti i gusti ed esigenze. Da non perdere “Il Gran Tour di Tenerife”, un itinerario culturale con soste panoramiche e visite a residenze aristocratiche. E poi tour in jeep, escursioni in catamarano, ricostruzioni medievali con tanto di cavalli, cavalieri e giostre medievali. E, ovviamente, il percorso panoramico lungo il crinali del Teide, nell’atmosfera sospesa dei tradizionali Parador Nacional.