La famiglia moderna: ritmi di vita frenetici ma la forza del legame resta
La famiglia prima di tutto. Quante volte abbiamo sentito questa frase? Sembra forse un po’ retorica ma è una verità assoluta. Nella società moderna stretta dallo stress e dalla frenesia di mille impegni, la famiglia è il nostro rifugio. È un punto di riferimento costante, fonte inesauribile di gioia e divertimento e a volte di qualche pensiero.
Oltre ai piccoli problemi quotidiani gestiti in bilico tra lavoro, casa, scuola, col passare del tempo è necessario affrontare nuove questioni legate all’invecchiamento e alla cura della salute dei più anziani.
Riconoscere la criticità.
Quando prendersi cura delle persone che amiamo diventa impossibile per questioni di natura pratica o esigenze mediche è importante essere in grado di capire con tempestività la necessità di un supporto esterno o di una struttura a cui appoggiarsi.
In questo processo decisionale è fondamentale tenere in considerazione la condizione del familiare anziano: le ridotte capacità fisiche e spesso un ruolo sociale non più definito possono portare non solo a scompensi fisiologici ma soprattutto emotivi.
È necessario quindi scegliere strutture che diano una forte importanza alla valenza umana dell’assistenza e che siano in grado di seguire l’ospite e la famiglia nel difficile processo di distacco e cura.
Anni Azzurri: Il potere di un sorriso
Tra chi ha deciso di fare della relazione il suo punto di forza, le residenze Anni Azzurri sono sicuramente l’esempio più rappresentativo: con oltre 40 strutture presenti su tutto il territorio nazionale, Anni Azzurri si distingue per l’alta qualità dei servizi sanitari offerti e per l’attenzione speciale che da sempre ha dedicato al rapporto con i suoi ospiti.
Cure generiche e geriatriche, assistenza infermieristica completa insieme a personale altamente specializzato garantiscono il massimo dell’efficienza dal punto di vista medico per queste strutture che si distinguono per alcuni nuclei specializzati in Alzheimer, stati vegetativi, sclerosi multipla, SLA, disabilità acquisite, difficoltà respiratorie.
Grande importanza viene data alle attività di socializzazione, propedeutiche a ricreare un ambiente familiare e una nuova rete di relazioni intorno alle persone che vivono, anche per un breve soggiorno, l’ospitalità all’interno di una Residenza. Far ritrovare una nuova dimensione di serenità è l’obbiettivo di tutto il personale coinvolto, che seguendo la “Filosofia del Sorriso” progetta e realizza una serie di attività di intrattenimento per gli ospiti.
Il sostegno ai familiari
La decisione di ricoverare un familiare presso una casa di riposo, spesso è un momento emotivamente complesso sia per l’anziano che necessita di cure che per la sua famiglia.
Per questo all’interno delle residenze Anni Azzurri sono stati istituiti dei gruppi di sostegno per offrire ai familiari l’opportunità di condividere e confrontare la proprie esperienze e le proprie emozioni, per affrontare questo momento con tutto il supporto necessario.
Il massimo dell’efficienza e la fiducia che solo il rapporto umano può creare.
Anni Azzurri, “Persone per servire persone”.
Per trovare la struttura Anni Azzurri più vicina a te visita il sito www.anniazzurri.it
o chiama il numero verde 800 131 851