Non è un segreto che per mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo nel sangue sia necessaria un’alimentazione equilibrata e corretta.
A dirlo sono innanzitutto i medici, che da anni sostengono che un’ alimentazione sana unita ad uno stile di vita attivo e dinamico è il modo giusto per mantenere l’apparato cardiovascolare in buona salute e per molto tempo. In questo articolo vogliamo parlarvi di ben quattro alimenti che per caratteristiche e proprietà rappresentano un vero toccasana per chi vuole tenere lontano il colesterolo dalle proprie arterie; ecco le mandorle, l’aglio, il cioccolato, e il succo di bergamotto.
Mandorle
Le mandorle sono ricche di acidi grassi essenziali, in particolare monoinsaturi come l’acido oleico e palmitoleico, e proprio per questo aiutano ad abbassare il livello di colesterolo cattivo, il famoso e temuto LDL, mentre contribuiscono ad aumentare la presenza del colesterolo buono l’HDL, che contribuisce a mantenere le arterie pulite riducendo il rischio di attacchi di cuore. Anche la vitamina E in essa contenuta è utile a proteggere il cuore. Mentre l’alto tenore di potassio, da un lato, e il basso contenuto di sodio, dall’altro, tengono a bada la pressione sanguigna. Le proprietà delle mandorle non finiscono qui, questi frutti secchi infatti hanno un alto contenuto di fibre che aiutano a mantenere bassa la glicemia, i picchi glicemici, e che favoriscono il buon funzionamento dell’intestino. Inoltre consumare, 4 o 5 mandorle al giorno contribuisce a mantenere la pelle elastica e luminosa.
Aglio
L’aglio è da sempre un alleato del cuore e della pressione sanguigna, tanto che è impiegato da decenni per contrastare la pressione alta e i problemi cardio vascolari. Quello che non tutti sanno è che l’azione curativa di questo bulbo è rafforzata se viene assunto sotto forma di estratto (meglio se invecchiato). L’estratto di aglio è infatti un vero e proprio alleato contro il colesterolo cattivo tanto che un recente studio pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition ESPEN e condotto presso l’Università della Florida, ha dimostrato scientificamente come l’assunzione quotidiana di estratto d’aglio diminuisca in maniera sensibile i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
Succo di bergamotto
Assumere succo di bergamotto genera un significativo aumento di colesterolo HDL (quello buono) e una diminuzione del LDL, questo perché il succo di questo agrume calabrese contiene un’elevata concentrazione di bioflavonoidi, i quali possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive, alle quali si aggiungono un’azione ipolipemizzante (riduce i lipidi/grassi) e ipoglicemizzante (riduce la glicemia).
Cioccolato fondente
Il cacao è un alimento dalle spiccate qualità antiossidanti grazie all’alto contenuto di flavonoidi che caratterizzano la sua composizione chimica. Il cioccolato che presenta la maggior concentrazione di questi antiossidanti è quello fondente che ne contiene tanti quanto i frutti di bosco. Diversi studi hanno infatti sottolineato come un consumo giornaliero di circa 10 grammi di cioccolato extrafondente riduca il rischio di incappare in patologie come ictus e attacchi cardiaci.