Sono sicuramente una buona ragione per amare l’inverno. Gli agrumi sono un vero concentrato di energia e di proprietà salutari, un toccasana per la nostra salute. Dalle varietà più dolci a quelle più aspre e amare, ce n’è per tutti i gusti: arance, limoni, mandarini, clementine, pompelmi, mandaranci, bergamotti e cedri. Ma tutti hanno in comune una composizione molto simile: acqua in abbondanza, con una percentuale compresa tra l’80% e il 90%, acidi organici e in particolare l’acido citrico. Abbondano anche i minerali (calcio, potassio, magnesio e ferro) e le vitamine, tra cui la C, la vitamina PP (o niacina), la A e diverse del gruppo B. Poche calorie e pochi zuccheri.
Componenti molto importanti per contrastare i malanni di stagione, a partire dai raffreddori e mal di gola che imperversano con i primi freddi ma soprattutto con gli sbalzi repentini di temperatura. Sono preziosi per gli occhi e le vitamine contenute rappresentano un grande apporto per una nutrizione sana e completa.
Ci fanno bene anche per il loro contenuto di fibra, in particolare di pectina, e la grande quantità di acqua aiuta l’intestino e la diuresi. L’acido citrico, contenuto soprattutto in limoni e arance, ha proprietà antiossidanti, disinfettante, astringenti e aiuta nella prevenzione dei calcoli renali.
Scendendo nei particolari, l’arancia è di aiuto nel contrasto delle vene varicose. Il bergamotto è un valido alleato nelle diete di chi soffre di colesterolo alto. I semi del pompelmo sono utili per ricavarne un estratto dall’azione antibiotica.
Qualche controindicazione? Sì: sono da evitare se si soffre di gastriti o reflusso. Inoltre, meglio non eccedere con i mandarini, i più dolci, soprattutto se si soffre di diabete o di glicemia alta.