fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

La salute orale incide su cuore, polmoni e intestino (e non solo)

La salute orale incide su cuore, polmoni e intestino (e non solo)
salute orale

Non tutti sanno che la salute orale è strettamente legata alla salute generale delle persone, con un impatto su diverse parti e organi del corpo.

In occasione della Giornata mondiale della salute, Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – e il professor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e docente presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (dir Prof A.  D’Addona), hanno realizzato una mappa informativa che mostra questa relazione a doppio senso e svela gli organi maggiormente coinvolti.

LA RELAZIONE

La bocca è la prima porta di accesso di batteri e agenti patogeni che possono poi diradarsi all’interno dell’organismo: questo si traduce, da una parte, in malattie generali che possono essere innescate, potenziate o condizionate da una cattiva salute orale; dall’altra alcune malattie del cavo orale possono invece essere influenzate da malattie sistemiche.

Esiste dunque uno scambio tra le due entità, ovvero tra salute orale e salute generale del corpo: uno studio ha anche dimostrato che una scarsa salute orale, in particolare la perdita dei denti, provoca il peggioramento della salute sistemica delle persone, con una conseguente possibile predisposizione alla mortalità per tutte le cause.

SALUTE ORALE E CUORE

Bocca e cuore si parlano: gli agenti esterni che entrano nella cavità orale possono arrivare fino al cuore, innescando infiammazioni.

È bene porre particolare attenzione alla parodontite (comunemente chiamata piorrea), una malattia dentale la cui componente batterica e infiammatoria può portare alla perdita denti e che colpisce circa il 60% della popolazione (il 10% in forma avanzata), specialmente le donne: questa, tramite la proliferazione di batteri all’interno di ‘tasche’, aumenta l’infiammazione generale rendendo meno fluido il sangue, portando ad una predisposizione alle malattie cardiovascolari e cardiache, come la sindrome coronarica acuta, ma anche ictus e aterosclerosi (intasamento delle arterie).

Quest’ultima correlazione è spiegata e dimostrata dalla scoperta di batteri parodontali negli ateromi coronarici che si formano nelle arterie, a dimostrazione che, senza una ferita parodontale e quindi con una salute orale migliore, si potrebbe evitare la diffusione di questi batteri.

SALUTE ORALE E POLMONI

Altrettanto importante è il legame tra cavo orale e strutture respiratorie, come i polmoni, che rappresentano la prima stazione in cui si fermano i batteri in viaggio dalla bocca provocando possibili patologie respiratorie, specialmente negli anziani nei quali l’abbassamento delle difese immunitarie e la frequente compromissione parodontale aumenta la quantità di microbi in circolo.

La malattia parodontale può avere anche in questo contesto un forte impatto, tanto da essere inserita nella lista delle patologie da evitare in ottica preventiva per la formazione del cancro al polmone, di cui nel 2020 sono stati diagnosticati oltre 40.00 casi. Ma non solo: una scarsa salute della bocca è stata associata ad una maggiore incidenza di broncopolmonite e ad un maggiore tasso di ospedalizzazione.

SALUTE ORALE E INTESTINO

Anche la salute dell’intestino è direttamente collegata a quella della bocca: i soggetti con malattie infiammatore intestinali, come colite ulcerosa e morbo di Crohn, hanno maggiore probabilità di sviluppare parodontiti e incidere sulla condizione del cavo orale.

La diffusione dei microbi che arrivano dal cavo orale nell’intestino agisce anche in un altro senso, aggravando varie malattie gastrointestinali, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile, la malattia infiammatoria intestinale e il cancro del colon-retto.

SALUTE ORALE E OSSA 

Chi soffre di dolori alla schiena può trovare una causa anche nella salute orale: questi dolori, infatti, possono essere legati ad una malocclusione dentale, ovvero un disallineamento tra l’arcata superiore e quella inferiore. Si tratta di un fattore che può portare i denti a lavorare e utilizzare le forze in modo scorretto, sovraccaricando determinati muscoli e articolazioni che sono causa di mal di schiena e scompenso posturale.

La valutazione globale e multidisciplinare che coinvolga il dentista, il fisiatra, l’ortopedico ed altre figure chiave diventa fondamentale ai fini diagnostici e terapeutici.

SALUTE ORALE E TESTA

Una salute orale precaria può portare anche a mal di testa, cervicale e cefalee. Questo perché il disallineamento dentale, carie, perdita di denti o denti del giudizio mal posizionati possono creare disturbi sull’equilibrio e sul tono muscolare tanto da affaticare alcuni muscoli specifici che portano alle cefalee cosiddette muscolo-tensive.

Queste vanno distinte da quelle che coinvolgono il nervo trigemino ovvero un importante nervo craniale che ha origine alla base del cervello ed è collegato al cavo orale. Questo, se stimolato da tati infiammatori acuti o cronici della bocca subisce un’irritazione significativa che causa emicranie.

CURE E CONSIGLI

Seppur alcuni soggetti siano predisposti per natura alla malattia parodontale, non va sottovalutata la prevenzione. È bene dunque seguire un’igiene orale domestica adeguata, con lavaggi dei denti dopo ogni pasto avendo cura di pulire non soltanto le superfici interne ed esterne del dente ma soprattutto quelle interdentali attraverso fili e scovolini. Lo spazzolamento deve essere accurato e raggiungere tutte le superfici dentali anche le più posteriori.

Senza mai dimenticarsi di sedersi sulla poltrona del proprio odontoiatra di fiducia almeno due volte l’anno, così da intercettare eventuali patologie parodontali che, come dimostrato, possono essere un rischio da un punto di vista cardiovascolare, polmonare e intestinale, essendo una ferita aperta nell’organismo e non sempre con sintomi precisi. La visita dal dentista dovrebbe dunque diventare parte integrante del check up generale della salute di ognuno.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.