Bellezza, natura, paesaggi inestimabili, ottimo clima, servizi eccellenti, sicurezza, qualità del cibo: queste sono solo alcune delle caratteristiche che descrivono la splendida isola portoghese di Madeira.
L’arcipelago di Madeira è composto da ben otto isole, di cui soltanto due sono abitate: oltre all’isola più grande che prende il nome dello stesso arcipelago, anche la più piccola Porto Santo, con le sue incantevoli spiagge sabbiose, conta circa 6.000 abitanti, a fronte dei quasi 300mila dell’isola maggiore.
Geograficamente, l’arcipelago di Madeira dista circa 900 km dal Portogallo continentale, 600 km dall’Africa e soltanto 450 km dalle isole Canarie: i paesaggi dei due arcipelaghi sono molto diversi ma entrambe le località sono caratterizzate da un clima mite, tutto l’anno.
Dal punto di vista dei servizi, Madeira è ottimamente attrezzata, sia per quanto riguarda le infrastrutture e i collegamenti stradali tra la città e il resto dell’isola, sia per quanto riguarda il servizio sanitario: la città dispone di un nuovissimo ospedale all’avanguardia, dotato di attrezzature di ultima generazione e medici di ogni specializzazione.
Forte di una ricca comunità internazionale e aperta al turismo ormai da diversi anni, a Madeira quasi tutti gli abitanti locali parlano l’inglese. Il portoghese è tuttavia una lingua facilmente orecchiabile: basterà un corso di qualche mese per cavarsela egregiamente in ogni occasione.
Scoprire Madeira
Madeira significa letteralmente “legno”, in portoghese. Il nome dell’arcipelago è associato alla sua scoperta: tutte le isole erano completamente ricoperte da boschi e foreste e in particolare l’area nord di Madeira ancora oggi è protetta dall’Unesco come “patrimonio dell’umanità” per i suoi splendidi boschi di Lavrisilva.
La vegetazione, i fiori e la natura dell’isola sono considerati valori inestimabili, tanto da essersi guadagnata il soprannome di “Isola dei fiori” oppure anche “il giardino galleggiante”.
La capitale dell’isola di Madeira è Funchal, città ricca di sorprese e ben organizzata in modo eccellente: centri commerciali, negozi, servizi, strade e collegamenti eccellenti, trasporti pubblici puntuali e pulizia, il tutto condito dalla disponibilità e dalla cordialità della popolazione locale.
Tra i luoghi imperdibili dell’isola, il promontorio, chiamato anche “Il Monte”, da cui si può godere di una vista imperdibile, e lo spettacolare giardino botanico della città.
Cosa fare a Madeira
L’isola di Madeira è il paradiso per gli amanti del trekking: la natura offre sentieri di ogni difficoltà e per tutti i gusti, dai più panoramici e aerei fino a introspettive gite nel cuore dei boschi, tra gli alberi sempreverdi e le suggestive cascate.
La montagna più alta è Pico Ruivo (Cima Rossa), alto ben 1.861 mt sul livello del mare. La cima è raggiungibile sia a piedi, sia in circa 30 minuti di auto dal centro della città. Una volta in cima il panorama è a dir poco mozzafiato.
A Porto Moniz si trovano le piscine naturali create tra le rocce vulcaniche: qui l’acqua è più calda e l’area è protetta dalle onde dell’Oceano Atlantico. Possibile anche visitare l’antico villaggio di pescatori: alla Cama de Lobos, di prima mattina, si può acquistare il pesce appena pescato per pochi euro.
A Cabo Girao si trova invece la falesia più alta d’Europa, ben 580 metri di parete rocciosa a picco sul mare. Per la gioia degli amanti del brivido, è stata costruita un’ampia terrazza panoramica, con pavimento in vetro.
Naturalmente non mancano gli sport acquatici: dai corsi di sub, alla vela, alla pesca. Ogni struttura turistica propone diverse tipologie di attività: per gli amanti del mare quest’isola è un vero paradiso terrestre.
Trasferirsi a Madeira in pensione: i vantaggi
Vivere in pensione a Madeira è un sogno di molti. La bella notizia è che si tratta di un sogno realizzabile, anche in tempi molto brevi.
Tutti i pensionati privati possono usufruire della tassazione agevolata prevista per legge (L. 249/2009, rettificata nel 2020, Residenti non Abituali) del 10% per 10 anni.
La tassazione vantaggiosa, unita al costo medio della vita inferiore rispetto all’Italia di circa il 20-30%, rende ancora più interessante questa meravigliosa località. Il costo medio di un affitto a lungo termine parte dai 450-500 euro mensili per un appartamento con una o due stanze letto, in una zona comoda e servita tra Funchal centro e dintorni.
Il trasferimento di residenza fiscale estero comporta il vincolo di risiedere effettivamente in loco per più della metà dell’anno fiscale, i famosi “sei mesi e un giorno”, anche non continuativi.
Tuttavia, moltissimi pensionati che inizialmente immaginano di tornare spesso in Italia poi cambiano idea e rimangono anche più dei canonici sei mesi e un giorno in loco: riuscite a immaginarne il motivo?
Come trasferirsi a Madeira
Per trasferirsi anche fiscalmente in Portogallo è necessario come prima cosa avere un contratto di affitto a lungo termine (non turistico) oppure una casa di proprietà.
Per trovare un alloggio in affitto (o in vendita) è necessario effettuare un primo viaggio in loco, organizzare con anticipo gli appuntamenti immobiliari e possibilmente disporre di una guida o di una persona che parli la tua lingua per portare a termine con successo la trattativa. Questo è quello che Reframed chiama “viaggio esplorativo pre-trasferimento”, un’occasione unica per conoscere la località con la guida di professionisti italiani residenti in loco e trovare velocemente la casa ideale, in affitto oppure in vendita.
Successivamente, occorre affrontare un iter piuttosto impegnativo dal punto di vista burocratico: se si preferisce non avere sorprese e affidarsi a professionisti esperti, meglio rivolgersi direttamente a un’agenzia specializzata in trasferimenti all’estero: ricordati di controllare che si tratti di un’agenzia seria e non di una semplice partita iva o di persone che si offrono di accompagnare le persone volontariamente o a pagamento, senza garanzie.
Visita il sito per scoprire Madeira e tutte le altre destinazione dove trasferirti felicemente all’estero in pensione, avviando un’attività o con la tua famiglia.
Approfondimento in collaborazione con Reframed, agenzia italiana per trasferirsi all’estero e studio di consulenza fiscale estera.