fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

La formazione del Caregiver in tempi di pandemia

La formazione del Caregiver in tempi di pandemia

Anche in tempi di pandemia la formazione del caregiver resta una priorità. Si è conclusa la prima edizione della Neuroscience Caregiver Academy. L’iniziativa ha rappresentato un supporto fondamentale concreto per i caregiver che si occupano della gestione domiciliare di persone affette dal Parkinson.

La formazione del caregiver alla Neuroscience Caregiver Academy

La partnership tra AbbVie, Accademia LIMPE-DISMOV, Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus ed ANIN ha dato vita ad un progetto dedicato alla formazione e all’empowerment del caregiver. 

L’iniziativa, composta da incontri formativi e momenti di confronto, ha riguardato aspetti non solo fisici e psicologici legati alla patologia, ma anche pratici e burocratici.

Si è trattato di un supporto concreto che ha assunto ancora maggiore importanza a causa dell’emergenza COVID-19. Un momento in cui i caregiver si sono ritrovati ancora più soli e privi del contatto diretto con medici e specialisti.

I numeri del progetto

Da fine 2020 ad oggi, il progetto ha coinvolto oltre 80 caregiver in circa 70 ore di formazione, in presenza e virtuale, con 40 specialisti afferenti ai principali centri clinici d’eccellenza come infermieri, neurologi e fisioterapisti.

Un’idea nata dall’ascolto attivo delle esigenze del caregiver grazie anche ad un’indagine preliminare svolta tra i partecipanti dalla quale è emersa l’esigenza di capire e conoscere meglio la malattia:

  • Il 77% dei caregiver ha dichiarato di aver bisogno di supporto per la gestione dei disturbi del movimento del proprio caro.
  • Il 65% ha lamentato una mancanza di informazioni relative al supporto psicologico da fornire al paziente.
  • Il 46% richiedeva aiuto per la gestione dell’alimentazione.

I risultati

L’obiettivo è stato quello di fornire un corretto approccio assistenziale e psicologico al paziente e di ottenere maggiore assistenza sanitaria. Al termine della formazione, i caregiver hanno dichiarato di aver acquisito nuove conoscenze e modificato alcune abitudini nella gestione dei disturbi del movimento e dell’alimentazione.

Si è trattato di un modo per fornire risposte concrete per il miglioramento della qualità della vita del paziente e dei suoi cari, per ottimizzarne il percorso di cura. Ma anche di un modo per creare un network tra le istituzioni e garantire una migliore assistenza con un approccio olistico nella gestione della patologia.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.