Se ne discuteva da lungo tempo ma da ieri lunedì 25 luglio è possibile presentare domanda all’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per ottenere il bonus psicologo introdotto con il testo della Legge di conversione del Decreto Milleproroghe. La richiesta va effettuata online entro il 24 ottobre 2022.
Il bonus serve per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti. È stato introdotto alla luce dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causate dalla pandemia e dalla crisi socioeconomica.
L’isolamento da pandemia e l’esclusione dalle relazioni familiari, da quelle informali costituite dalle amicizie e dalla rete di vicinato hanno portato a un incremento di disturbi depressivi o ansiogeni soprattutto nei confronti degli anziani, la fetta di popolazione maggiormente minacciata dal virus.
Nei confronti della psicoterapia gli over cadono spesso nella convinzione personale che alla loro età sia ormai inutile affrontare determinati tipi di problemi legati alla salute mentale. Ma secondo i risultati di un recente studio del Jama Network, la psicoterapia per la depressione funziona negli anziani tanto quanto nei giovani.
Come funziona il bonus
Il Governo ha stanziato con questa misura 20 milioni di euro di cui la metà sono utilizzati per pagare i professionisti sanitari e psicologi. L’altra metà va a finanziare il voucher dei cittadini che ne avranno bisogno.
Non ci sono distinzioni di età per ottenere il bonus psicologo 2022.
Tuttavia, sono previsti dei requisiti di ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in quanto il buono psicologo è destinato a coloro che non hanno la possibilità economica di pagare in autonomia uno psicologo per curarsi. Possono infatti usufruire del bonus solo coloro che hanno un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.
Il bonus massimo previsto è di 600 euro. Se l’ISEE è compreso tra i 15 e i 30 mila euro, questo scenderà a 400. Un ulteriore ritaglio a 200 euro è previsto se il valore è compreso tra 30 e 50 mila euro.
Una volta presentata la domanda sul portale online l’Inps comunicherà l’esito fornendo un codice univoco da utilizzare entro 180 giorni presso il proprio psicologo che avrà aderito a sua volta all’iniziativa.