fbpx

Vista e salute degli occhi: l’importanza di una corretta alimentazione

Vista e salute degli occhi: l’importanza di una corretta alimentazione
L'importanza dell'alimentazione per la salute della vista

Inquinamento, stanchezza, stress, batteri. Ogni giorno gli occhi sono esposti a diversi fattori che possono danneggiarli, ma ci sono anche delle piccole accortezze che si possono avere per prendersene cura. Ad esempio, mantenere una corretta alimentazione per la vista. 

Alimentazione e vista: combattere i radicali liberi

Si sente spesso parlare di “radicali liberi”. La generazione dei radicali liberi è un naturale processo fisiologico che ha una sua funzione per il benessere dell’organismo ma è pur vero che un loro accumulo può causare stress ossidativo. Una condizione che gioca un ruolo importante nello sviluppo di un gran numero di patologie, anche della vista. Secondo www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa,  una alimentazione ricca di nutrienti e vitamine può aiutare a rafforzare la vista e a prevenire o ritardare malattie agli occhi. 

Il Dr. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano spiega: “Una dieta equilibrata è essenziale anche per avere una buona vista. Evitare i grassi in eccesso e mangiare alimenti che forniscono un grande apporto di minerali e vitamine può aiutare a ritardare i segni dell’invecchiamento visivo e a prevenire l’aumento del colesterolo e della pressione sanguigna; tutte cose che possono causare le principali malattie della vista. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a seguire un regime alimentare ricco di vitamine A, C ed E, antiossidanti e Omega 3”.

Quali alimenti prediligere per salvaguardare la vista?

Verdure a foglia verde

Le verdure a foglia verde, come spinaci, bietole, lattuga, ecc. hanno un’alta concentrazione di vitamina A, un potente antiossidante. Contengono inoltre luteina e zeaxantina, che funzionano come filtro naturale per i raggi solari che potrebbero essere dannosi per gli occhi. Ottimi anche i broccoli, ricchi di vitamina C che aiuta sempre a combattere i radicali liberi

Pesce azzurro

Il pesce azzurro è ricco di proteine e Omega 3. Contiene proteine simili a quelle delle uova e della carne e minerali come iodio, magnesio, fosforo, calcio e ferro. Sono inoltre ricchi di grasso insaturo, toccasana per la nostra salute, in quanto aiuta a ridurre il rischio di malattie coronariche fino al 30% se consumato due o tre volte a settimana. In particolare aiuta a trattare i problemi derivanti dal nervo ottico, la sindrome dell’occhio secco e la degenerazione maculare legata all’età. 

Ribes 

Come tutte le bacche, ha notevoli quantità di vitamina C, A e altri antiossidanti che le rendono essenziali per la vista. Sia il ribes nero che quello rosso hanno una grande quantità di flavonoidi e antociani che si distinguono per la loro azione protettiva dei piccoli vasi sanguigni, che sono quelli che raggiungono la retina e prevengono le malattie degenerative della vista

Carote

Le carote sono ricche di beta-carotene e vitamina A, motivo per cui prevengono i sintomi dell’invecchiamento in generale e della vista in particolare. Sono anche ricche di fibre, potassio, vitamina C e magnesio e tra le loro proprietà c’è quella di neutralizzare l’azione distruttiva dei radicali liberi, motivo per cui hanno un’azione benefica per gli occhi. Tra l’altro, migliorano la vista di notte.

Sedano

Il sedano ha una grande azione antiossidante e combatte i radicali liberi in quanto contiene vitamine A, B1, B2, B9, C ed E e minerali come potassio, calcio, zinco, ferro e silicio, tra gli altri. Protegge la salute cardiovascolare e visiva oltre a stimolare le difese dell’organismo. Aiuta a prevenire le anomalie visive come il glaucoma e anche la cecità poiché purifica il corpo, riduce il colesterolo nel sangue e abbassa i livelli di glucosio. 

Mele

Inserite nella propria alimentazione possono portare grandi benefici alla vista. Hanno proprietà antiossidanti, sono ricchi di fibre, vitamine A e C, contengono un alto contenuto di minerali come calcio, potassio, magnesio e flavonoidi. Contribuiscono alla regolazione dei livelli di grasso, prevengono malattie come il diabete e l’ipertensione. Tutte queste proprietà le rendono benefiche per la vista. Infatti, aiutano a migliorare la qualità del sangue che irriga il contorno occhi, attivano le funzioni cerebrali che sono fondamentali per il buon funzionamento dell’apparato oculare e hanno anche un effetto “saziante”, aiutando a evitare il consumo eccessivo di cibi ricchi di grassi e zuccheri che possono poi diventare di conseguenza fonte di malattia per i nostri gli occhi.

Fagiolini

I fagiolini forniscono vitamine dei gruppi A, B2, B6 e C, minerali come magnesio, fosforo e potassio e sono una fonte diretta di fibre. Fanno bene alla vista, essendo poveri di grassi e calorie aiutano a prevenire il sovrappeso e riducono il rischio di sviluppare malattie che possono causare il deterioramento della vista.

Pompelmo

Il pompelmo è un grande alleato della vista: contiene grandi quantità di beta-carotene, che viene convertito in vitamina A ed è un antiossidante. Inoltre contiene molto acido folico che interviene nella formazione e sostituzione dei globuli rossi e bianchi e degli anticorpi e stimola la produzione di collagene.

Gli anacardi 

Gli anacardi sono ricchi tra le altre cose di acidi grassi insaturi, fosforo, magnesio, potassio, selenio, vitamine B ed E. Hanno quindi un’azione benefica anche sulla vista, soprattutto per l’apporto della vitamina E che fa ritardare le malattie legate all’età, come la cataratta. Inoltre, risultano utili per preservare il cristallino e la congiuntiva. 

Riso

Il riso aiuta il buon mantenimento della salute visiva grazie al suo basso contenuto di sodio e controlla l’ipertensione prevenendo il restringimento delle arterie. I vasi sanguigni degli occhi sono molto piccoli, quindi qualsiasi disturbo del sistema cardiovascolare può danneggiarli e compromettere la vista a lungo termine.

Banane

Le banane contribuiscono a regolare la pressione sanguigna, la circolazione e la glicemia e facilitano il corretto funzionamento delle vene e delle arterie degli occhi contrastando la comparsa di patologie nella retina.

Cavolo rosso

Il cavolo rosso ha un elevato contenuto di antociani, calcio e potassio tra le varie sostanze nutritive. Tutte cose direttamente correlate alla vista: inserirli nella propria alimentazione aiuterà a salvaguardarla. Gli antociani sono pigmenti che si trovano nelle cellule delle piante e fanno molto bene agli occhi. Proteggono i capillari della retina, prevengono malattie visive degenerative, migliorano l’acuità visiva e aiutano anche in patologie come la congiuntivite. 

Avocado

L’avocado è ricco di acidi grassi, vitamine, minerali e fibre e fa bene alla salute in generale oltre che agli occhi. In particolare, la vitamina E e i grassi monoinsaturi aiutano a ridurre i livelli di colesterolo che possono influire negativamente anche sulla vista. Agiscono come antiossidanti negli occhi e possono ridurre il rischio di sviluppare una degenerazione maculare legata all’età

Mais

Il mais è ricco di luteina e zeaxantina. Ne basta una mezza tazza per avere benefici per la vista, inclusa la riduzione del rischio di cataratta e la prevenzione della degenerazione maculare. È una fonte importante di antiossidanti, che prevengono la formazione di radicali liberi e un alimento molto completo di vitamine e minerali.

 

NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!

Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.