L’anno appena concluso ha segnato un grande cambiamento nella nostra quotidianità, ma non è stato solo un male. La rapida digitalizzazione del Paese ha coinvolto anche gli over 60 permettendo loro di imparare e approfondire nuove abitudini digitali, come videochiamate, streaming dei contenuti e shopping online, e in alcuni casi anche lo smart working. Nonostante questo, non tutti gli over 60 sono pienamente consapevoli dei rischi della rete e alcuni consigli non possono che essere utili.
La crescita degli accessi a internet
Anche se da sempre il nostro Paese è stato in ritardo rispetto alla media europea, secondo l’ultimo Rapporto Auditel-Censis[1], a luglio 2020 l’accesso a Internet ha registrato una crescita significativa rispetto all’anno precedente. Si parla infatti dell’88,4% delle famiglie italiane connesse. Se i più giovani sono, naturalmente, i più “connessi” non vanno dimenticati anche gli utenti senior: il 53,3% degli over 60 possiede un collegamento alla rete. Inoltre, gli smartphone si confermano ancora come i dispositivi più diffusi non solo tra i più giovani.
Safer Internet Day, una giornata per sensibilizzare anche gli over 60 sui rischi della rete
Proprio il Safer Internet Day, che ricorre il 9 febbraio, è l’occasione per sensibilizzare i ‘non nativi digitali’ dei pericoli che si incontrano in rete. Imparando ad affrontarli e gestirli in autonomia, senza bisogno di ricorrere all’aiuto di figli o nipoti!
“Gli over 60 non affrontano minacce diverse da quelle di chiunque altro. Sebbene chi appartiene a questa generazione sia in genere più attento, il fatto che non sia cresciuto in un mondo tecnologico si traduce in minor esperienza e abilità nel riconoscere qualcosa di pericoloso. Devono essere consapevoli dei trucchi di ingegneria sociale che i cyber criminali possono mettere in atto per installare codici dannosi nei loro device”, ha dichiarato David Emm, Principal Security Researcher di Kaspersky.
Date queste premesse Wiko, brand franco-cinese di smartphone, ha collaborato con gli esperti di Kaspersky – azienda di sicurezza informatica a livello globale – per fornire agli utenti over 60 alcuni suggerimenti utili per evitare di incappare nelle trappole che si trovano in rete. In particolare quando utilizzano lo smartphone.
Cinque consigli per navigare in sicurezza
- Impostare sempre password complesse e, laddove possibile, utilizzare parametri biometrici. Le diverse opzioni per bloccare il dispositivo si rivelano utilissime per evitare l’accesso non autorizzato ai nostri contenuti. I nuovi View5 e View5 Plus di Wiko, ad esempio, integrano, funzionalità user-friendly ed intuitive. Grazie all’impronta digitale è sufficiente la punta delle dita per sbloccare il proprio smartphone e, per un’ulteriore sicurezza, View5 e View5 Plus sfruttano il sistema di riconoscimento facciale e la funzione Face Unlock.
- Proteggere il dispositivo con app di sicurezza. Lo smartphone custodisce tutta la nostra vita, dai contatti alle foto fino alle informazioni sensibili e password. Per questo è importante installare applicazioni specifiche in grado di proteggere il dispositivo contro virus, malware, cyber attacchi ma anche occhi indiscreti.
- Scaricare le app solo dagli store ufficiali. Quando si vuole effettuare il download di una nuova app è importante farlo da fonti affidabili, come gli store ufficiali dei diversi sistemi operativi, per avere la certezza di non scaricare app fake.
- Verificare le autorizzazioni richieste dalle app. Molte applicazioni spesso richiedono l’accesso ai nostri contatti, al microfono, alla fotocamera o alla gallery, ma non sempre è necessario fornire tutte le autorizzazioni. Se non si è d’accordo è meglio evitare di scaricare l’app.
- Attenzione ai messaggi. Che sia un SMS che sembra provenire dalla banca o un messaggio istantaneo inviato da un amico è fondamentale non abbassare la guardia soprattutto se vengono richieste informazioni personali o invitano a cliccare un link. Se si hanno dubbi sul messaggio ricevuto è sempre meglio verificare con il mittente prima di fare qualsiasi altra cosa.
L’imperativo è quindi proteggere il dispositivo con cui si naviga, che sia uno smartphone, un tablet o un PC. Mantenere aggiornati il sistema operativo e le applicazioni, così come fare regolarmente il backup dei dati ed essere cauti nel rispondere a qualsiasi messaggio non richiesto, sono alcuni dei principali suggerimenti da tenere a mente.
NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!
Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI